• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORZÌ, Antonino

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORZÌ, Antonino

Domenico Lanza

Botanico, nato a Castroreale (prov. di Messina) il 20 agosto 1852. Avviandosi alla carriera forestale, fu allievo dell'Istituto di Vallombrosa, dal 1879 al 1892 fu professore di botanica nell'università di Messina, dove fondò l'orto e l'istituto botanico: nel 1892 fu chiamato alla cattedra di botanica e alla direzione dell'orto botanico dell'università di Palermo, ufficio che tenne sino al termine della sua vita; sotto la sua direzione fu ampliato l'orto, fu creato il nuovo laboratorio e fu fondato ll giardino coloniale annesso all'orto stesso. Morì a Lucca il 24 agosto 1921.

Il B. pubblicò numerosissimi scritti riguardanti quasi tutte le branche della botanica, ma coltivò principalmente l'algologia e la biologia vegetale. Caratteristica preminente di tutta l'opera sua è l'indirizzo ecologico con cui egli trattò gli svariati argomenti che fece oggetto, di studio. Fu tra i naturalisti italiani del suo tempo uno dei maggiori e più geniali assertori di un principio vitalistico animatore della materia organica. Oltre agli scritti algologici, sono notevoli quelli sulla sensibilità delle piante, quelli di ecologia in generale, di morfologia, nonché moltissimi di botanica applicata.

La maggior parte deglì scritti del Borzì sono pubblicati nella rassegna Malpighia, di cui egli fu condirettore dal 1887 al 1898; nel periodico Contribuzioni alla biologia vegetale da lui diretto e di cui furono editi 4 voll. a Palermo, 1894-1909; nei Bollettini dell'orto botanico e de.' giardino coloniale di Palermo (1897-1922). Sono poi da ricordare i seguenti lavori di maggior mole: Studii algologici, I, Messina 1883; II. Palermo 1895; Vita, forme, evoluzione nel regno vegetale, Palermo 19I5 Studi sulle Mixofime, in iVuovo Giorn. bot. ital., 1914-17; Problemi m filosofia botanica, Roma 1920.

La bibliografia completa degli scritti del Borzì si trova in: D. Lanza, Comm. del prof. A. Borzì, in Atti R. Acc. di Palerno, 1923.

Vedi anche
Mattiròlo, Oreste Botanico italiano (Torino 1856 - ivi 1947). Professore di botanica nelle univ. di Bologna, Firenze e dal 1900 al 1932 di Torino; socio nazionale dei Lincei (1901). Importanti i suoi studî sui tegumenti seminali delle Papiglionacee, sui Basidiolicheni, gruppo da lui interpretato e descritto, sui funghi ... òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle a scopo didattico e di ricerca scientifica. Un o.b. è di solito un'istituzione annessa a un istituto botanico ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • ORTO BOTANICO
  • CASTROREALE
  • VALLOMBROSA
  • NATURALISTI
  • BOTANICA
Altri risultati per BORZÌ, Antonino
  • Borzì, Antonino
    Enciclopedia on line
    Botanico italiano (Castroreale 1852 - Lucca 1921), prof. di botanica a Messina, vi fondò l'Orto e l'Istituto di botanica. Fu chiamato, in seguito, a Palermo, dove fondò il giardino coloniale annesso all'Orto botanico. Socio nazionale dei Lincei (1903). S'interessò particolarmente di algologia e di ecologia ...
  • BORZÌ, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie per la pittura. Contro il desiderio paterno, il B., fortemente interessato agli aspetti del mondo organico ...
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali