• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REZEK, Antonín

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REZEK, Antonín

Karel Stloukal

Storico e politico cèco, nato il 13 gennaio 1853 a Jindřichův Hradec, morto il 3 febbraio 1909 a Praga. Fu alunno e collaboratore di V. V. Tomek. Nel 1878 diventò docente e nel 1882 professore di storia austriaca all'università di Praga; nel 1896 entrò, come capo sezione, al Ministero della pubblica istfuzione a Vienna, dove negli anni 1900-1903 tenne il seggio di ministro regionale cèco nel governo austriaco. Emerse come maestro, editore e organizzatore, e specialmente come autore di alcune opere importanti sulla storia cèca moderna.

Le principali sono: Zvolení a korunováni Ferdinanda á za krále ceského (L'elezione e l'incoronazione di Ferdinando I re di Boemia; 1878); Geschichte Ferdinands I. in Böhmen (1879); Dĕjiny prostonarodního hnuti náboženského v Čechách od vydání tolerančního patentu (La storia del movimento popolare religioso nella Boemia dalla pubblicazione della patente di tolleranza, 1887, non ultimato), e, più importante di tutte, Dĕjiny Čech a Moravy nové doby (La storia della Boemia e Moravia dei tempi moderni), pubblicata in tre volumi fra il 1888 e il 1893, che è la prima elaborazione scientifica della storia boema degli anni 1637-64. Nel 1883 fondò la prima rivista storica cèca Historickì sborník e nel 1895, insieme con J. Goll, un'altra, la Českì časops historickì, che è ancora il principale organo storiografico in Boemia.

Bibl.: J. Pekar, A. R., in Českì casopis historickì, XV, Praga 1909.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali