• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINDELY, Antonín

di Jan B. Novak - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GINDELY, Antonín

Jan B. Novak

Storico, nato a Praga il 3 settembre 1829, morto ivi il 24 ottobre 1892, fu primo direttore dell'Archivio del regno di Boemia e professore di storia all'università di Praga.

Incaricato di continuare la storia cèca di F. Palacký, dal 1526 in poi, il modo di elaborazione, fondato su un immenso materiale documentario, ricavato direttamente da quasi tutti gli archivî europei (specialmente da quello di Simancas), fece sì che l'opera di G. si fondesse in più estese monografie sul sec. XVI e XVII, le quali spesso oltrepassano la cornice della storia boema, e appartengono ai fondamentali lavori storici riguardanti quell'epoca. A G. spetta anche il merito di essere stato il primo a dar impulso alle ricerche sistematiche degli storici cèchi nell'Archivio Vaticano. Pubblicò: Quellen zur Geschichte der böhmischen Brüder (in Fontes Rerum Austriacarum, XIX, Vienna 1859); Geschichte der Böhmischen Brüder, voll. 2, Praga 1857-58; Geschichte der Ertheilung des böhmischen Majestätsbriefes, von 1609, Praga 1858; Rudolf II und seine Zeit, voll. 2, Praga 1863-65; Geschichte der böhmischen Finanzen von 1526 bis 1628, Praga 1869; Geschichte des dreissigjährigen Krieges, voll. 4, Praga 1869-80; Dějiny ceského povstání (La storia della ribellione cèca), voll. 4, Praga 1869-80; Geschichte der Gegenreformation in Böhmen, Praga 1894. G. fu anche redattore dei primi sette volumi dell'edizione Sněmy české ("Le Diete di Boemia").

Bibl.: A. Huber, in Almanacco Accad. di Vienna, 1893; K. Krofta, in Zprávy zemského archivu (Notizie dell'archivio regionale), IV (1915).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali