• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAMEDESZ, Antonië

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALAMEDESZ, Antonië

G. I. Hoogewerff

Pittore, detto anche Stevaerts, nato a Delft nel 1601, morto ad Amsterdam il 27 novembre 1673. Lavorò sempre nella città nativa. Cresciuto sotto l'influsso dei coetanei Codde e Duyster, come loro dipinse di preferenza interni con soldati, con brigate briose e galanti, ecc., oppure scaramucce di cavalleria e scene di bivacco. Si conoscono di lui anche varî ritratti di aspetto più o meno elegante e di una delicatezza che vuol essere raffinata, ma che qualche volta rimane fiacca. Uno dei suoi maggiori pregi sta nel rendere la tonalità e la morbidezza di tessuti, specie seta, velluto, ecc. Suo fratello Palamedes, nato nel 1607 e morto a Delft il 26 marzo 1638, si distinse soprattutto come pittore di battaglie. Spesso nella fattura è più schietto e più vibrato del fratello

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXVI, Lipsia 1932.

Vedi anche
Pieter Codde Codde ‹kòdë›, Pieter. - Ecclesiastico (Amsterdam 1648 - Utrecht 1710), uno dei fondatori della chiesa giansenista di Utrecht. Vicario apostolico dell'Olanda (1688) e arcivescovo titolare di Sebaste (1689), ricusò di sottoscrivere il formulario di Alessandro VII. Sospeso (1702) e deposto (1704), scrisse ... Hals, Dirck Hals ‹hals›, Dirck. - Pittore (Haarlem 1591 - ivi 1656) documentato dal 1620. Fratello minore e allievo di Frans, a eccezione di pochi ritratti, dipinse quadri di genere con tono brillante e superficiale, vicini alla maniera di W. P. Buytewech. Sue opere nel Rijks museum di Amsterdam e nelle principali ... Houbraken, Arnold Houbraken ‹hòubraakë›, Arnold. - Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1660 - Amsterdam 1719). Come artista è un mediocre accademico; ma ha scritto il volume Groote schouburgh der nederlandsche konstschilders en schilderessen ("Grande teatro dei pittori e delle pittrici olandesi", 1718-21), che è ... Hals, Frans Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per la tecnica vigorosa. Essenzialmente ritrattista, si esercitò anche sul ritratto di gruppo, sia privato ...
Tag
  • AMSTERDAM
  • LIPSIA
  • DELFT
Altri risultati per PALAMEDESZ, Antonië
  • Palamedesz, Anthonie
    Enciclopedia on line
    Pittore (Delft 1601 - Amsterdam 1673). Influenzato dai coetanei P. Codde e W. Duyster e da D. Hals, del quale fu allievo, dipinse di preferenza ritratti e scene di genere (Teologo, 1650, Amsterdam, Rijksmuseum), con facile abilità tecnica. Suo fratello Palamedes (Londra 1607 circa - Delft 1638) fu pittore ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali