• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble)


Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble). –  Scrittrice e critica britannica (n. Sheffield 1936). Sposata nel 1959 con I. Byatt, ne ha conservato il nome anche dopo il divorzio (1969), forse per distinguersi dalla sorella Margaret Drabble, autrice di romanzi di successo. Il romanzo che l’ha resa celebre è Possession: a romance (1990; trad. it. 1992), una sorta di giallo letterario basato sulle ricerche di una coppia di giovani accademici su due poeti d'epoca vittoriana (le è valso il Booker prize ed è stato tradotto in 27 lingue). Non dissimile l'impianto narrativo di The biographer's tale (2000), che ha come protagonista un giovane studioso che decide di ricostruire la vita di un biografo scomparso in circostanze misteriose. Del 2002 è l’ultimo capitolo della quadrilogia aperta nel 1978 da The virgin in the garden e proseguita con Still life (1985; trad. it. Natura morta, 2003) e Babel tower (1996; trad. it. 1997): s'intitola A whistling woman (trad. it. 2005) ed è un’opera molto complessa e ambiziosa che fornisce un quadro, in movimento continuo, della società inglese dagli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso fino alla fine degli anni Sessanta. Anche in The children's book (2009; trad. it. 2010) ordisce un intreccio di piani narrativi di grande complessità per raccontare la storia di quattro famiglie in un arco di tempo che va dal 1895 alla fine della Prima guerra mondiale. L’ultima opera, Ragnarok: the end of the Gods (2011), nasce dalla richiesta di una prestigiosa casa editrice indipendente scozzese (la Canongate), che dal 2005 a oggi ha coinvolto 14 grandi autori nel riscrivere la storia dei loro miti preferiti. B. ha scelto la mitologia nordica del Ragnarok, il mito a cui ha attinto anche Richard Wagner per Der Ring des Nibelungen, ossia la battaglia finale fra le forze della luce e quelle delle tenebre, con la quale terminerà il mondo.

Vedi anche
Okri, Ben Okri ‹ò-›, Ben. - Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) e due volumi di racconti (Incidents at the shrine, 1986; Stars of the new curfew, ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EPOCA VITTORIANA
  • MARGARET DRABBLE
  • RICHARD WAGNER
  • RAGNAROK
Altri risultati per Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble)
  • Byatt, Antonia Susan
    Enciclopedia on line
    Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of ...
  • Byatt, Antonia Susan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (nata Antonia Susan Drabble) Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr College in Pennsylvania e al Somerville College della Oxford University, dove iniziò un dottorato sulla letteratura ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali