• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULCI, Antonia

di Nicola Zingarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULCI, Antonia

Nicola Zingarelli

Figlia di Francesco d'Antonio Giannotti, prende il cognome da Bernardo Pulci (v.) che ella sposò il 1470; non ebbe figli; ammalatasi nel 1473, languì molti anni. Ella ha un posto ragguardevole tra i Fiorentini che presero a coltivare la sacra rappresentazione; e ci son pervenute col suo nome la Santa Guglielma, Santa Domitilla, un San Francesco e un Figliuol prodigo. Più conosciuta è la prima, stampata molte volte sino al sec. XVII (vedila in A. D'Ancona, Sacre Rappresentazioni, Firenze 1872); ha per soggetto il tema assai comune della moglie innocente insidiata e perseguitata, e procede come tutti i drammi di tal genere, con l'annunzio e la licenza, e una narrazione sceneggiata.

Guglielma figlia del re d'Inghilterra pensa di darsi allo stato religioso; ma, richiesta in sposa dal re d'Ungheria innamorato di lei per fama, ella acconsente. Mentre suo marito, persuaso da lei, è pellegrino in Terrasanta, Guglielma viene in odio al fratello del re, di cui ricusa l'amore e che la calunnia facendola condannare al rogo; ma il carnefice impietosito l'abbandona in un deserto, dove è soccorsa da Maria Vergine che le conferisce la facoltà di guarire con la benedizione ogni ammalato il quale confessi contritamente il suo peccato. Così la sua onestà rifulge, quando il re conduce a lei sconosciuto lo scellerato fratello afflitto da lebbra e per la confessione e la guarigione avviene il riconoscimento. Vi sono nella Santa Guglielma momenti di viva commozione, con graziosi episodî come quelli dei mendicanti e dell'osteria.

Bibl.: V. pulci, bernardo.

Vocabolario
pulce
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali