• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIA minore

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTONIA minore (Antoniu minor, A. Augusta)

Gaetano Mario Columba

Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro prediletto di Augusto che si rese illustre per le campagne di Germania. Druso e Antonia erano quasi di pari età. Antonia aveva un paio d'anni meno del marito, e vissero in perfetta concordia, e son l'uno e l'altra additati dagli antichi come esempio di fedeltà coniugale. Ebbero parecchi figliuoli, ma ne rimasero loro in vita solo tre, nati tra il 15 e il 10 a. C.; Germanico, Livia (detta Livilla) e Claudio. Quando Druso morì, in Germania, Antonia era nel fiore dell'età, non contando che ventisette anni: tuttavia volle conservare la vedovanza, e tutte le esortazioni di Augusto non valsero a persuaderla a riprender marito. Egli la chiamava, scrivendo alla moglie "l'Antonia nostra". Dopo la morte di lui, Antonia rimase in grande famigliarità con Livia e con Tiberio, ai quali, a quanto si può arguire, si tenne unita contro la nuora Agrippina. Ebbe la sventura di perdere il figlio Gernmaico, ma non si mostrò ai funerali, come non si mostrarono Livía e Tiberio. Dopo la morte di Livia e la condanna di Agrippina e dei suoi due primi figli, Antonia si tolse in casa i nipoti, eccetto naturalmente quella già sposata. Essa era la sola, data l'autorità di cui godeva presso Tiberio, che potesse avere il coraggio di denunziargli le mene di Seiano: il che fece, acquistando un nuovo titolo alla fiducia dell'imperatore. Ma la caduta di Seiano ebbe la conseguenza di trascinare alla rovina Livia, che finì ignominiosamente (31). Non rimaneva perciò ad Antonia che il figlio Claudio, ch'essa considerava come un disgraziato della natura. Fu vicina a Tiberio durante l'ultimo suo soggiorno a Capri, ed ebbe occasione di mostrare la sua benevolenza ad Agrippa, il futuro re di Giudea; memore dell'amicizia con la madre di lui Berenice, lo soccorse facendogli un grosso prestito di danaro in un momento difficile, e poi facendo per lui raccomandazioni a Tiberio. Quando il nipote Gaio Cesare (Caligola) venne all'Impero, in un impeto di gratitudine volle che Antonia ricevesse in una sola deliberazione del senato tutti gli onori che Livia aveva ricevuti durante l'impero d'Augusto; Antonia fu perciò proclamata Augusta, ed ebbe tutti gli onori di cui godevano le vestali. Ma l'umore di Caligola mutò presto: rispose minacciosamente agli avvertimenti ch'essa gli dava, volle che ai suoi colloquî fosse sempre presente Macrone, prefetto del pretorio, e tenne con lei un contegno così ingiurioso da farla morir di crepacuore (38?), né potevasi lasciar di sospettare che l'avesse avv elenata.

Fonti: Oltre alle epigrafi e alle monete (queste da vedere in H. Cohen, Description historique des monnaies, I, 2ª ed., Parigi 1880, p. 222 segg).: Flavio Giuseppe, Tacito, Svetonio, Dione.

Bibl.: E. Klebs, Prosop. Imp. Rom., I, p. 106 seg. (ivi enumerazione precisa delle fonti); P. Griefe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2640. Delle più recenti storie dell'Impero può vedersi p. es., Dessau, Geschichte der röm., Kaiserzeit, II, i, Berlino 1926, p. 72 seg.

Vedi anche
Giulio Cesare Germànico Figlio (Roma 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, e dovette accorrere sul Reno a sedare una sollevazione dei legionarî; iniziò quindi una serie di spedizioni ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Lucio Elio Seiano Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in tale carica al padre Lucio Seio Strabone; comprendendo quale strumento di predominio potevano essere ... Pallante Liberto di Claudio (m. 62 d. C.) o più esattamente della madre di questo, Antonia minore; svolse con sagacia l'incarico della direzione delle finanze (a rationibus) e seppe al tempo stesso costituirsi una cospicua fortuna personale. Dopo la morte di Messalina, favorì il matrimonio di Agrippina con Claudio ...
Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • FLAVIO GIUSEPPE
  • RE DI GIUDEA
  • GAIO CESARE
  • AGRIPPINA
Altri risultati per ANTONIA minore
  • Antònia Minore
    Enciclopedia on line
    Seconda figlia di Marco Antonio il triunviro e di Ottavia, sorella di Augusto (36 a.C. - 37 d.C.). Ebbe da Druso, al quale andò sposa giovanissima, Germanico (poi adottato da Tiberio), Livilla e Claudio. Perdette il marito a 27 anni. Prima e dopo la misteriosa morte di Germanico fu consigliera e confidente ...
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali