• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brico, Antonia Louisa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì quindi in Germania, dove studiò all’Accademia di musica di Berlino e divenne allieva di Karl Muck, all’epoca direttore dell’orchestra filarmonica di Amburgo, lavorando con lui anche come assistente al Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ormai solida preparazione, arrivò a dirigere - prima donna nella storia - i Berliner Philharmoniker; si trattò di un evento che ebbe eco sulla stampa internazionale e, al di là del successo personale e non scontato di B., affrontando un mestiere fino a quel momento ritenuto di esclusiva pertinenza maschile diede vita a un acceso dibattito sulla capacità delle donne di dirigere un’orchestra. Dopo il concerto berlinese la carriera di B. fu avviata verso le più prestigiose orchestre di tutto il mondo, ma senza mai ottenere incarichi stabili. Nel 1934 fondò la New York Women’s Symphony Orchestra (poi rinominata Brico Symphony Orchestra). Nonostante il crescente successo di pubblico e la stima da parte di eminenti musicisti come Bruno Walter, Arthur Rubinstein o Jean Sibelius, l’ostilità dei colleghi maschi ostacolò l’attività di B. giungendo fino a un sostanziale ostracismo. Nel 1975 un film documentario dedicato alla sua vita (Antonia: a portrait of the woman) le guadagnò alcuni nuovi inviti a dirigere, ma il suo nome era stato ormai tagliato fuori dai circuiti delle orchestre sinfoniche. Si vide costretta a dedicarsi principalmente all’insegnamento, riuscendo a dirigere solo pochi concerti all’anno, pur sempre accolti dal favore del pubblico.

Vedi anche
Artur Rubinstein Rubinstein ‹rùubinstain›, Artur. - Pianista (Łódź 1887 - Ginevra 1982). Studiò a Berlino con K. H. Barth per il pianoforte, R. Kahn e M. Bruch per la composizione; ebbe lezioni anche da I. J. Paderewski. Diede il suo primo concerto da solista all'età di 6 anni, e a 13 si esibì in un concerto con orchestra ... Berliner Philharmoniker Orchestra filarmonica fondata a Berlino nel 1882 da un nucleo di 54 strumentisti, con l’appoggio dell’impresario H. Wolf, secondo una organizzazione consociativa che ancora oggi le garantisce autonomia amministrativa e artistica. La successione dei direttori stabili comprende nomi come H. von Bülow (1887-94), ... Bruno Walter Walter ‹vàltër›, Bruno. - Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), all'Opera di Monaco di Baviera (1913-22), all'Opera di Stato di Berlino (1925-29), ... Jean Sibelius Sibelius ‹sibéeliïs›, Jean (propr. Johan Julius Christian). - Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo stato un vitalizio, che gli consentì di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • BERLINER PHILHARMONIKER
  • ARTHUR RUBINSTEIN
  • JEAN SIBELIUS
  • BRUNO WALTER
  • OSTRACISMO
Vocabolario
brìcia
bricia brìcia s. f. [lo stesso etimo di briciola] (pl. -cie o -ce), ant. – Minuzzolo di pane o d’altro, briciola: le brice Cadute al vostro desco (Pascoli); fig., niente, nulla (cfr. emil. brisa): di cui questi parimenti non vogliono saper...
bric-à-brac
bric-a-brac bric-à-brac ‹brik a brak› s. m., fr. [voce onomatopeica]. – Roba vecchia, cianfrusaglie, oggetti riuniti a caso e spesso destinati a esser rivenduti. Anche per definire l’aspetto di stanze, di case arredate con mobili e oggetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali