• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUDÍ, Antoni

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUDÍ, Antoni

José F. Rafols

Architetto, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926. Studiò a Barcellona, dove eseguì la casa Vicens, le modificazioni della casa Güell, il convento delle Teresiane, le case Calvet, Battló e Milà, il tempio espiatorio della S. Famiglia, che lasciò incompiuto, cospicuo per mole, ardita disposizione delle parti e applicazione di nuovi metodi della meccanica costruttiva. A Tarragona è suo l'altare nella cappella del Convento del Gesù e Maria; a Mataró, la copertura della "Fabbrica Cooperativa" dove incominciò ad usare la sua caratteristica struttura parabolica nelle armature di legno che escono dal suolo; a Comillas (Santander) la villa El Capricho; ad Astorga il palazzo vescovile; a León la casa Fernández. Nel 1892 tracciava il progetto, che però non fu eseguito, d'un edificio destinato alla Missione cattolica di Tangeri. Sono anche opere sue il restauro liturgico della cattedrale di Palma di Maiorca e la cappella della colonia Güell in S. Colomba de Cervelló, non finita. Partendo dallo stile neogotico, il G. divenne, dopo il 1900, il rappresentante più notevole della corrente "neocatalana", sbizzarrendosi a ideare forme architettoniche e decorative di carattere fantastico e grottesco.

Bibl.: S. Selles Baró, El Parque Güell, Barcellona 1903; U. Tavanti, Un architetto indipendente: A. G., in Vita d'arte, V (1910), pp. 25-33; P. P. Abinolo, Il tempio espiatorio della Sacra Famiglia in Barcellona, Mondovì 1917; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); F. Berenguer, J. M. de Delmases e I. Puig-Boada, Album (del tempio espiatorio della S. Famiglia), Barcellona 1925; A. G. La seva vida, les seves obres, la seva mort, Barcellona 1926; F. Folguera e J. F. Ràfols, G., Barcellona 1928; K. Imai, Las tendencias de la arquitectura moderna en Europa, Tokio 1928; I. Puig Boada, El templo de la Sagrada Familia, Barcellona 1929.

Vedi anche
León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc Viollet-le-Duc ‹... l dük›, Eugène-Emmanuel. - Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, al restauro degli antichi monumenti, sovente con criterî ... Enric Miralles Moya Miralles Moya ‹miràl'es mòi̯a›, Enric. - Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana e H.Piñon, nel 1984 ha avviato la propria attività professionale ...
Altri risultati per GAUDÍ, Antoni
  • Gaudí i Cornet, Antoni
    Enciclopedia on line
    Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue opere, stilisticamente lontane dall'architettura ufficiale e quasi ignorate dalla critica a lui contemporanea, ...
  • Gaudí, Antoni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gaudí, Antoni Fabrizio Di Marco L'architetto che si ispirava alla natura L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della natura, con invenzioni di spazi e decorazioni che avrebbero costituito uno stile unico e irripetibile. ...
Vocabolario
gaudére
gaudere gaudére v. intr. (io gàudo, ecc.; non usati il pass. rem. né il part. pass.). – Variante letter. ant. di godere (si trova usata quasi esclusivam. nelle forme dell’inf., del pres. indic. gàude e del ger. gaudèndo): Con canti quai...
gàudio
gaudio gàudio s. m. [dal lat. gaudium, der. di gaudere «godere»], letter. – 1. Gioia intensa, soprattutto di natura spirituale o religiosa: il g. della beatitudine eterna; il g. dei giusti; mi struggo ora tanto della vostra salute che per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali