• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRUCCI, Antonello

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRUCCI, Antonello

Giuseppe Paladino

La forma primitiva del cognome era De Petruciis. Nacque a Teano da modesta famiglia di contadini e giovinetto fu allogato presso il notaio Giovanni Ammirato di Aversa, per la qual cosa venne chiamato Antonello di Aversa. Per l'ingegno vivace, fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, dove si perfezionò nelle pratiche di amministrazione e di governo. Anche L. Valla lo prese a benvolere; da re Alfonso e dal successore, Ferrante il Vecchio, gli furono affidati uffici delicati e lucrosi; fu sigillatore, precettore e conservatore del gran sigillo, guardiano dei porti e misuratore delle vettovaglie che uscivano dal regno, credenziere della dogana grande di Napoli, presidente della Sommaria (1460), luogotenente del gran cancelliere (1462), ecc. Re Ferrante lo nominò inoltre suo segretario, accordandogli tutta la fiducia e incaricandolo di fare le sue veci in molti affari dello stato. Gli concesse anche il titolo di cavaliere e terre e feudi (Policastro, Carinola, ecc.). Entrato nel baronaggio, il P. attese a consolidare la sua nuova posizione sociale, imparentandosi con altre nobili famiglie. Sembra che appunto per assicurare al figlio secondogenito Giovanni Antonio la mano di Sveva Sanseverino, entrasse in stretti rapporti con i feudatarî riuniti in congiura ai danni del sovrano, promettendo loro di aiutarli a conseguire l'intento nel tempo stesso in cui fingeva di tenere le parti di Ferrante. Certo è che questi, dopo aver simulato di continuare ad accordargli l'antica fiducia, lo fece catturare (13 agosto 1486) e, sottopostolo a processo e a tortura, dalla quale ottenne la confessione del tradimento, lo mandò a morte (11 maggio 1487). Le case, i poderi, i crediti, le robe del condannato furono, secondo la sentenza, confiscate.

Il P. aveva sposato Elisabetta Vassallo, che fu arrestata con lui e morì in carcere il 10 ottobre 1486. Da lei aveva avuto Francesco, conte di Carinola, e Giovanni Antonio conte di Policastro, che perirono sul patibolo per la congiura, nonché Giovan Battista, che fu arcivescovo di Taranto, e poi vescovo di Teramo e di Caserta, Tommaso Anello, priore di Capua, Severo vescovo di Muro, Eleonora, maritata a Pardo Orsini, e un'altra figlia, che andò sposa a uno dei Caracciolo.

Bibl.: T. Caracciolo, De Varietate fortunae, negli Opuscoli, ed. dal Muratori, XXII, nuova ed. a cura di G. Paladino; C. Porzio, La congiura dei baroni, a cura di F. Torraca, Firenze 1885; L. Volpicella, Note biografiche al Liber Instructionum di F. d'Aragona, Napoli 1916; G. Paladino, Per la storia della congiura dei Baroni, in Arch. stor. per le prov. nap., n. s., V segg.; E. Perito, La congiura dei Baroni, ecc., Bari 1926; altri particolari nel cit. Archivio, XV, p. 647 e in Rassegna pugliese, XVII (1900), p. 257 segg.

Vedi anche
Francesco Coppola conte di Sarno Uomo politico (n. 1420 - m. Napoli 1487) di nobile famiglia, ebbe la fiducia di Ferrante d'Aragona, re di Napoli, che lo volle fra i suoi consiglieri, affidandogli la cura delle aziende commerciali appartenenti alla corona. Accumulate grandi ricchezze dopo essersi inimicato sia il re sia lo stesso figlio ... Camillo Pòrzio Pòrzio ‹-z-›, Camillo. - Storico (n. Napoli 1526-27 circa - m. 1580), figlio di Simone Porta (v.); laureatosi a Pisa, in patria divenne apprezzato avvocato e nel 1561 consigliere del viceré. Scrisse la Congiura dei Baroni del Regno di Napoli contro il re Ferdinando I (1565), e inoltre un'incompleta Istoria ... congiura dei baróni Cospirazione dei più importanti baroni e funzionari del Regno di Napoli contro il re Ferdinando d’Aragona, deciso a stroncarne la prepotenza (maggio-giugno 1485). I congiurati, che volevano ridimensionare il potere del sovrano e degli ordini non privilegiati e favorire il ritorno al trono degli Angiò, ... Giovanni Pontano (in seguito Giovanni Gioviano; lat. Ioannes Iovianus Pontanus). - Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella sua cospicua produzione emergono, ...
Tag
  • ALFONSO I D'ARAGONA
  • CONGIURA DEI BARONI
  • ANTONIO CONTE
  • ARCIVESCOVO
  • SANSEVERINO
Altri risultati per PETRUCCI, Antonello
  • PETRUCCI, Antonello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Alessio Russo PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini prossimi all’indigenza, fu presto posto a servizio del notaio aversano Giovanni Ammirato, che gli fornì una prima istruzione ...
  • Petrucci, Antonello, detto anche Antonello di Aversa
    Enciclopedia on line
    Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini (de Petruciis), fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, e ottenne poi dal re e dal successore Ferdinando il Vecchio uffici delicati e lucrosi tra i quali quello di presidente della sommaria (1460). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali