• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Falqui, Antonello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Falqui, Antonello. – Regista e autore televisivo italiano (Roma 1925 - ivi 2019). Formatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dagli anni Cinquanta ha avviato una intensa collaborazione con la Rai, per la quale ha diretto spettacoli di intrattenimento di grande successo, quali tra i numerosi altri Il Musichiere (1957-60), Canzonissima (1958, 1959, 1968, 1969), Studio Uno (1961, 1962-63, 1965 e 1966) e Milleluci (1974). Ritenuto il fondatore del varietà televisivo, ha dato al genere piena dignità, sperimentando con felicissimi esiti innovative soluzioni di regia e stabilendo i canoni di un format nazional-popolare di grande eleganza che è anche testimonianza di gusti, aspirazioni e costumi della società italiana del secondo Novecento.

Vedi anche
Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. ... Ave Ninchi Attrice italiana (Ancona 1915 - Trieste 1997); brillante e spontanea, fece parte di varie compagnie di prosa, fra cui il Piccolo Teatro della Città di Roma (Il campiello; Dialoghi delle Carmelitane; La mandragola). Prese parte inoltre a numerosi film: L'onorevole Angelina (1947); Parigi è sempre Parigi ... spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Sórdi, Alberto Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande popolarità con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali