• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellutti, Antonella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ciclista italiana (n. Bolzano 1968). Costretta ad abbandonare l'atletica per problemi muscolari, è passata al ciclismo nel 1992 e, tre anni dopo, ha vinto per la prima volta i campionati italiani inseguimento. Nel corso di una brillante carriera agonistica ha totalizzato 13 vittorie in Coppa del mondo, una vittoria ai campionati europei (Berlino, 1997) e due ori olimpici, il primo nell'inseguimento individuale ad Atlanta (1996) e l'altro nella corsa a punti a Sydney (2000) pochi mesi prima di ritirarsi dall'attività agonistica. Nel 2002 è rientrata nel mondo del ciclismo come direttore tecnico del settore pista della nazionale maschile, incarico dal quale si è dimessa dopo pochi mesi.

Vedi anche
Luperini, Fabiana Ciclista italiana (n. Pontedera 1974). Si è distinta soprattutto nelle gare su strada vincendo per tre anni consecutivi (1995, 1996, 1997) sia il Giro d'Italia sia il Tour de France femminili. Nel 1998 ha vinto per la quarta volta il Giro ed è arrivata seconda al Tour, risultato raggiunto anche nel 2001. ... Pèzzo, Paola Corridore ciclista italiana (n. Bosco Chiesanuova 1969), specialista della mountain bike. Medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e di Sydney (2000), ha vinto tre edizioni dei campionati del mondo (1993, 1997 e 2001) e due della Coppa del mondo (1997 e 2001). Longo, Jeannie Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del Tour de France femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel 2001), ha conseguito anche tre medaglie olimpiche: l'argento nella gara su strada a Barcellona (1992), ... Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ATLANTA
  • BOLZANO
  • SYDNEY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali