Patologo (Schiltern, Austria Inferiore, 1845 - Vienna 1920); prof. d'istologia patologica e batteriologia (1885), poi (1893) d'anatomia patologica a Vienna. Gli si deve, tra l'altro, la descrizione dell'agente eziologico della meningite cerebro-spinale (meningococco di Weichselbaum).
Patologo austriaco (Schil-tern, Austria Inferiore, 1845 - Vienna 1920). Prof. d’istologia patologica e batteriologia (1885), poi (1893) d’anatomia patologica a Vienna. Dal liquido cefalorachidiano isolò e descrisse la Neisseria meningiditis, agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica ...
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Schiltern (Langenlois) l'8 febbraio 1845, morto a Vienna il 22 ottobre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1869, per due anni fu assistente nell'Istituto di anatomia patologia; prestò servizio come medico militare; nel 1878 ottenne la libera docenza, nel 1885 divenne professore ...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...