• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALBROOK, Anton

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Walbrook, Anton

Francesco Costa

Nome d'arte di Adolf Wilhelm Anton Wohlbrück, attore cinematografico e teatrale austriaco, naturalizzato britannico, nato a Vienna il 19 novembre 1896 e morto a Garatshausen (Repubblica federale tedesca) il 9 agosto 1967. Fu interprete raffinato e di ambigua eleganza, oscillante tra aristocratiche fatuità e segrete malinconie. Affermatosi nel cinema tedesco, qualche anno dopo l'ascesa al potere del nazismo si recò in Gran Bretagna, dove interpretò alcuni capolavori di Michael Powell ed Emeric Pressburger.

Figlio di un clown, frequentò la scuola di recitazione di Max Reinhardt, debuttando non ancora ventenne sulle scene di Vienna, Berlino, Monaco di Baviera e Düsseldorf. Nel cinema recitò prima in Austria e poi in Germania, con il nome di Adolf Wohlbrück; comparve in parti minori in Marionetten (1915) di Richard Löwenbein e Der Fluch der bösen Tat (1925) di Max Obal, ed ebbe il primo ruolo da protagonista in Salto mortale (1931) di Ewald A. Dupont, dove è un artista del circo. Recitò con brio in Viktor und Viktoria (1933; Vittorio e Vittoria) di Reinhold Schünzel, e fu molto convincente nel ruolo di un pittore libertino in Maskerade (1934; Mascherata) di Willi Forst. Il successo ottenuto come protagonista del franco-tedesco Michel Strogoff ‒ Der Kurier des Zaren (1935; Il corriere dello zar) di Jacques de Baroncelli e Richard Eichberg gli valse un invito a Londra dove, mutato il nome in Anton Walbrook, impersonò il principe Alberto in due pomposi film di Herbert Wilcox, Victoria the Great (1937; La grande imperatrice o Vittoria donna e regina) e Sixty glorous years (1938). Di ben altro valore fu Gaslight (1940) di Thorold Dickinson, in cui W. era un subdolo marito che progetta l'uccisione della moglie. Per Powell e Pressburger impersonò l'austero capo di una comunità protestante in 49th parallel, noto anche come The invaders (1941; Gli invasori ‒ 49° parallelo), un ufficiale tedesco legato d'amicizia a un ufficiale inglese in The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino), un impresario teatrale che si accende di segreta passione per una ballerina di cui causerà la morte in The red shoes (1948; Scarpette rosse). Fu poi un disilluso gentiluomo che sovrintende a un girotondo di incontri amorosi in La ronde (1950; La ronde ‒ il piacere e l'amore) di Max Ophuls; nel 1955 recitò ancora per Powell e Pressburger in Oh, Rosalinda! e per Ophuls in Lola Montès, dov'è il re di Baviera. Prese parte ad altre due produzioni internazionali, Saint Joan (1957; Santa Giovanna) di Otto Preminger e I accuse! (1958; L'affare Dreyfus) di José Ferrer, e tornò poi in Germania, dove recitò in film televisivi, tra cui Laura (1962) di Franz Josef Wild, nel ruolo a lui congeniale dello sprezzante Waldo Lydecker, già interpretato da Clifton Webb nell'omonimo film di Preminger (1944).

Vedi anche
Max Ophüls Ophüls ‹òfüls›, Max. - Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un film ben costruito e ricco d'un brio tutto danubiano. Fu poi attivo in Francia, ... Lola Montes Montes (o Móntez), Lola. - Pseudonimo della danzatrice e avventuriera Maria Dolores Gilbert (Limerick 1818 - Asteria, New York, 1861). Figlia di un ufficiale scozzese e di una creola, studiò a Siviglia danza spagnola, genere in cui si esibì fino al 1851 negli intervalli delle sue tumultuose storie d'amore. ... Tchérina, Ludmilla Tchérina ‹tšerinà›, Ludmilla. - Nome d'arte della ballerina Monique Tchemerzina (Parigi 1924 - ivi 2004). Dopo gli studî con O. I. Preobraženska, I. Clustine e G. Ricaux, esordì in Romeo e Giulietta (coreografia di S. Lifar, 1942). Fece parte della compagnia di B. Kniaseff e dei Nouveaux ballets de Montecarlo ... Gelin, Daniel Attore francese (n. Angers, Maine-et-Loire, 1921 - m. Parigi 2002). Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, Gelin, Daniel portò frequentemente sullo schermo figure tormentate e inquiete, caratterizzate da sguardo cupo e da recitazione nervosa. Ottenne il suo primo ruolo importante in Rendez-vous de ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • EMERIC PRESSBURGER
  • MONACO DI BAVIERA
  • THOROLD DICKINSON
  • MICHAEL POWELL
Altri risultati per WALBROOK, Anton
  • Walbrook, Anton
    Enciclopedia on line
    Nome assunto in Inghilterra dall'attore Adolf Wohlbrück.
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali