• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCK, Anton Reinhard

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCK, Anton Reinhard

François L. Ganshof.

Uomo politico olandese, nato a Utrecht il 19 marzo 1777, morto a Bruxelles il 16 marzo 1843. Dopo aver studiato diritto a Leida, entrò al servizio del regno di Olanda, prima nel corpo diplomatico, poi nell'amministrazione. Lasciò le sue funzioni quando il paese fu annesso alla Francia. La caduta del regime napoleonico gli offrì occasione di distinguersi. Fin dal novembre del 1813, egli era, ad Amsterdam, uno degli organizzatori del governo provvisorio; e quando fu costituito il Regno dei Paesi Bassi ebbe la carica di segretario di stato. Spirito liberale, si dedicò prima come segretario di stato, e dal 1818 come ministro dell'Istruzione pubblica, dell'Industria e delle Colonie, a organizzare l'insegnamento di tutti i gradi. Riorganizzò anche l'Accademia di Bruxelles e preparò in questa città la creazione d'un osservatorio.

Mandato con una missione straordinaria a Londra nel 1823, vi fu nominato ambasciatore nel 1824 dal re Guglielmo, che voleva disfarsi d'un ministro di cui non sapeva apprezzare lo spirito indipendente. Nel 1830 e nel 1831 F. prese parte ai lavori della conferenza convocata a Londra per regolare i problemi internazionali sorti in seguito alla rivoluzione belga; e cercò invano di convincere il suo sovrano a rassegnarsi alla perdita del Belgio. Nel 1832 si dimise. Nominato nel 1839 ministro plenipotenziario dal re dei Paesi Bassi a Bruxelles (quando si erano stabilite le relazioni tra i due governi), la sua larghezza di mente e il suo tatto contribuirono a far rinascere i buoni rapporti fra i due paesi.

Bibl.: A. R. Falck, Brieven, L'Aia 1861; Amtsbrieven, L'Aia 1878; Gedenkschriften van A. R. Falck, ed. a cura di R. G. P. Colenbrander, L'Aia 1913; T. Jorissen, A. R. Falck, Amsterdam 1877; 2ª ed., 1912; de Beaufort, A. R. Falck, in Nieuw nederlandsch biografisch woordenboek, I, 1911.

Tag
  • REGNO DEI PAESI BASSI
  • BRUXELLES
  • AMSTERDAM
  • FRANCIA
  • LONDRA
Altri risultati per FALCK, Anton Reinhard
  • Falck, Anton Reinhard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Utrecht 1777 - Bruxelles 1843). Nel 1813 fu tra coloro che ad Amsterdam organizzarono il governo provvisorio. Costituito il regno dei Paesi Bassi, ricoprì la carica di segretario di stato e (dal 1818) quelle di ministro dell'Istruzione, dell'Industria e delle Colonie. Ambasciatore a Londra ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali