• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLSTER, Anton

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

POLSTER, Anton

Luca Valdiserri

Austria. Vienna, 10 marzo 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Avellino-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: Austria Vienna; gennaio-giugno 1982: Simmering; 1982-87: Austria Vienna; 1987-88: Torino; 1988-91: Siviglia; 1991-92: Logroñes; 1992-93: Rayo Vallecano; 1993-98: Colonia; 1998-2000: Borussia Mönchengladbach; gennaio 2000-01: Wüstenrot Salisburgo • In nazionale: 94 presenze e 44 reti (esordio: 17 novembre 1982, Austria-Turchia, 4-0) • Vittorie: 3 Campionati austriaci (1983-84, 1984-85, 1985-86), 1 Coppa d'Austria (1985-86)

Centravanti vecchia maniera, sempre a caccia del gol. Non dotatissimo tecnicamente, ha sempre avuto nella forza fisica e nel colpo di testa le sue doti migliori. I gol segnati soprattutto in nazionale gli valsero una possibilità italiana: fu il Torino a cercare in lui l'erede di Pulici e Graziani. Ma Polster era un buon giocatore e non un campione. Andò meglio in Spagna, con la maglia del Siviglia.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AUSTRIA
  • TORINO
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali