• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUVE, Anton

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUVE, Anton

G. I. Hoogewerff

Pittore e incisore, nato a Zaandam (Olanda) il 18 settembre 1838, morto ad Arnhem il 5 febbraio 1888. Fu uno dei maestri principali e anzi uno dei fondatori della cosiddetta scuola dell'Aia: amico di Willem Maris e di J. W. Bilders. Dal 1878 fu al villaggio di Laren, centro di pittori (Barbizon olandese). Dipinse motivi rustici sotto l'influsso di Millet e di Corot, ma con qualità personali. Le sue scene della spiaggia olandese, i suoi paesaggi, animati da greggi, si caratterizzano per una tonalità grigio-bionda, semplice e pacata. Questa tavolozza smorzata distingue anche i suoi numerosi acquerelli. Seppe esprimere come pochi i valori della luce fusa, argentea, autunnale. Esiste di lui anche qualche ritratto. È rappresentato nel museo di Amsterdam con quattordici quadri e con altrettanti nel museo Mesdag a L'Aia, poi in altre gallerie e specialmente in raccolte americane.

Bibl.: L. Boyer, A. M., sa vie, son œuvre, Parigi 1898; W. Steenhoff, A. M. en zijn tijd, in Onze kunst, XIII (1908), pp. 12-20, 58-65; G. H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920, pp. 157-161; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1924 (con bibl.).

Vedi anche
Jean-François Millet Millet, Jean-François. - Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la solidità di impianto che caratterizzerà le opere del periodo successivo. ... Breton, Jules Pittore (Courrières 1827 - Parigi 1906), allievo di M.-M. Drolling; trattò soggetti rustici e popolari, d'intonazione umanitaria, seguendo l'indirizzo di F. Millet. Fu anche poeta, romanziere, critico. Jan Hendrik Weissenbruch Weissenbruch ‹u̯èisënbrökℎ›, Jan Hendrik. - Pittore (L'Aia 1824 - ivi 1903). Allievo di B. van Hove; con J. Maris e A. Mauve fu tra i rappresentanti della cosiddetta scuola dell'Aia. Nei suoi paesaggi, generalmente visioni della costa, ricercò particolari effetti di luce e un equilibrio della composizione, ... Jacob Maris Maris ‹màaris›, Jacob (propr. Jacobus Hendricus). - Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri di Barbizon. Stabilitosi poi all'Aia (1871), ...
Tag
  • AMSTERDAM
  • ZAANDAM
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • ARNHEM
Altri risultati per MAUVE, Anton
  • Mauve, Anton
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore olandese (Zaandam 1838 - Arnhem 1888). Fu, con Johannes Bosboom, Jozef Israel e Jacob Maris, uno dei fondatori e dei maestri principali della cosiddetta Scuola dell'Aia. Dal 1878 lavorò nel villaggio di Laren, centro di pittori, quasi una Barbizon olandese. Dipinse di preferenza paesaggi ...
Vocabolario
mauve
mauve ‹móov› agg. e s. m., fr. [dal s. f. mauve «malva»], invar. – Nel linguaggio della moda, colore violaceo, di tonalità intermedia tra quella dei fiori di malva e quella, più scura, dei fiori di una varietà di geranio: abito, calze m....
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali