• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERI, Anton Maria

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGERI, Anton Maria

Giampiero Pucci

Architetto del sec. XVIII. Romano di nascita e di educazione, sembra che operasse prevalentemente a Milano, dove per altro si conosce pochissimo della sua attività, mentre la sua stessa persona viene confusa sovente nelle guide antiche con quella di un pittore del medesimo cognome. E tuttavia l'importanza del R., autore sicuro di due sole opere, è notevole nell'architettura milanese del Settecento, specie per quanto riguarda il trapasso dal barocco al rococò, con l'innesto e l'assimilazione di forme decorative ispirate dai modelli francesi. Queste sono ancora poco appariscenti nella facciata principale del palazzo Cusani (quella sul giardino è opera più tarda, del Piermarini) e restano limitate ai balconi e a particolari ornamentali di secondario interesse: lo schema della facciata, spartita da lesene, con le finestre del primo piano a timpani curvi e triangolari alternati, è berniniano, e testimonia chiaramente l'origine romana dell'architetto. Un ben diverso spirito anima la facciata del palazzo Litta, ove lo spartimento a lesene, che pur richiama l'opera precedente, perde valore costruttivo per assumere una funzione generica d'inquadratura della ricca ornamentazione negli spazî intermedî. I particolari decorativi intorno alle finestre, nel portale col grande balcone sovrapposto, nella cornice superiore, sono di finissimo disegno, ma non vogliono essere gustati in sé stessi; contribuiscono bensì tutti insieme nell'equilibrata graduazione, nel ritmo che li lega, all'assoluta unità di questo prospetto, che è uno dei più belli esemplari dell'architettura settecentesca di derivazione francese.

Bibl.: A.E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts in den romanischen Ländern, Berlino 1915, pp. 123 e 124; P. D'Ancona, I. Cattaneo, F. Wittgens, L'arte italiana, Firenze 1932, III, p. 66; A. Zádir, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali