• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPRINGER, Anton Heinrich

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPRINGER, Anton Heinrich

Heinrich Kretschmayr

Storico e critico d'arte, nato a Praga il 13 luglio 1825, morto a Lipsia il 31 maggio 1891. Iniziò la sua carriera come docente di storia dell'arte alle università di Praga e di Tubinga, fu quindi richiamato in Austria e ivi passò dall'arte alla politica. Si fece il propugnatore di una costituzione federale dell'Austria e attaccò tanto la centralizzazione austriaca quanto le pretese dell'Austria a un predominio in Germania; fu in relazione con gli Slavi meridionali e con i Cèchi; nel 1852 docente e nel 1860 professore di storia dell'arte a Bonn, vi redasse la Geschichte Österreichs seit dem Wiener Frieden 1809 (voll. 2, 1865; trad. in cèco, 1867), che sollevò molto scalpore, venendo considerata in Austria per l'amarezza dei suoi giudizî come un tradimento. Nel 1872 lo S. andò a insegnare a Strasburgo, nel 1873 passò finalmente a Lipsia; in entrambe le sedi insegnò storia dell'arte. L'opera sua principale in questo campo è il Handbuch der Kunstgeschichte (1855) seguito da una Geschichte der bildenden Künste im neunzehnten Jahrhundert (1858); scrisse gran copia di studî particolari, anche su Raffaello e Michelangelo (voll. 2, 1877 e 1895) e lavori e studî di storia politica.

Bibl.: W. v. Seidl'tz, A. S., in Zeitschrift f. bildende Kunst, III (1892); W. Waetzoldt, in Deutsche Kunsthistoriker, II (1924); E. Müsebeck, A. S. als nationaler Politiker, in Quellen u. Darstellungen z. Geschichte d. Burschenschaft, XIII (1932).

Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali