• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THIBAUT, Anton Friedrich Justus

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THIBAUT, Anton Friedrich Justus

Edoardo Volterra

Giurista, nato a Hameln il 4 gennaio 1774, morto a Heidelberg il 29 marzo 1840. Studiò dapprima filologia e filosofia nelle università di Gottinga e di Königsberg, quindi giurisprudenza, ottenendo a Kiel il titolo di dottore. Intraprese un'enciclopedia giuridica assai vasta, ma di cui comparve un solo volume nel 1797. Nel 1798 ottenne una cattedra a Kiel, poi nel 1802 a Jena e nel 1805 a Heidelberg.

Acuto filosofo, oltre che giurista, esercitò una grandissima influenza sull'indirizzo filosofico nello studio delle varie discipline giuridiche. Anche nel campo del diritto romano e soprattutto nella sua maggiore opera System des Pandektenrechts seppe dare impronta personale alla costruzione dogmatica degl'istituti.

Opere principali: Theorie der logischen Auslegung des röm. Rechts, Altona 1797-1807; Versuche über einzelne Theile der Theorie des Rechts, Jena 1798-1817, voll. 2; Ueber Besitz und Verjährung, ivi 1802; System des Pandektenrechts, voll. 2, ivi 1803; Civilist. Abhandlungen, Heidelberg 1814; Über die Nothwendigkeit eines allgem. bürgerl. Rechts für Deutschland, ivi 1814. Diresse l'Arch. f. die civilist. Praxis.

Vedi anche
Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per THIBAUT, Anton Friedrich Justus
  • Thibaut, Anton Friedrich Justus
    Enciclopedia on line
    Giurista (Hameln 1774 - Heidelberg 1840); prof. a Kiel, Jena, Heidelberg. Acuto filosofo, oltreché giurista, esercitò una grandissima influenza sull'indirizzo filosofico nello studio delle varie discipline giuridiche. Tra le sue opere: Versuche über einzelne Theile der Theorie des Rechts (1798-1801); ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali