TENAGLIA, Anton Francesco
Musicista fiorentino, del sec. XVII. Visse a Roma, dove già nel 1644 si ha notizia di lui. Fornì musiche per le feste della regina Cristina di Svezia (1656) e fu, a giudizio dei contemporanei, abile suonatore di clavicembalo e di liuto; e come tale segnalato al Mazzarino a Parigi dall'abate Elpidio Benedetti, nel 1654.
Scrisse, con elevato stile e profondo sentimento, molte Cantate ed Arie, conservate manoscritte nelle biblioteche di Roma, Firenze, Bologna e Londra, o pubblicate nelle raccolte dell'epoca. Due Madrigali sono nella raccolta Il Florido di D. Florido De Silvestris, pubblicata a Roma dal Mascardi nel 1653. In edizione recente si trovano sue Arie in Eleganti canzoni ed arie italiane del sec. XVII raccolte da L. Torchi, in Arie antiche di Al. Parisotti e in Antiche Cantate d'amore a cura di Fr. Vatielli.