• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOHRN, Anton

di F. Ral. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOHRN, Anton

F. Ral.

Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore della Entomologische Zeitschrift, il D. ereditò la passione oltre che per la zoologia, per la musica, e la letteratura. Fin da giovane cominciò a interessarsi alla zoologia, raccogliendo coleotteri insieme con i fratelli per arricchire la collezione paterna; ancor giovinetto pubblicò alcuni scritti entomologici. Frequentò le università di Bonn, Jena e Berlino e in questa conseguì la laurea in scienze naturali, dedicandosi in particolar modo alla zoologia, che poi, come libero docente, insegnò dal 1867 al 1871 a Jena, ove contrasse amicizia con il Gegenbaur e con il Haeckel, che furono suoi maestri e in parte forse contribuirono a risvegliare in lui l'interesse per la ricerca e le speculazioni biologiche. Ma ben presto si mise in aperto contrasto con i suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati. Fu soprattutto l'opera del Darwin che, trascinandolo nella nuova corrente d'idee, gli additò la sua via, quando cominciava a esitare. E non tardò molto a proporsi un arduo tema: la preistoria dei Vertebrati, che cercò di fondare sopra un'ardita ipotesi, formulata in un breve opuscolo pubblicato nel 1875 Der Ursprung der Wirbeltiere und das Prinzip des Funktionswechsel, prologo a una numerosa serie di ricerche embriologiche, pubblicate nelle Mittheilungen aus der zoologischen Station zu Neapel dal 1881 al 1907 sotto il titolo complessivo di Studien zur Urgeschichte der Wirbeltiere, le quali, se non riuscirono a risolvere l'arduo problema, rappresentano importanti contributi all'embriologia dei pesci cartilaginei e ossei, e al problema della metameria del capo.

Già prima egli aveva pubblicate alcune ricerche sullo sviluppo dei Crostacei, inspirate da problemi filogenetici. E fu appunto per condurre queste ricerche ch'egli si recò nel 1867 a Messina e si persuase della grande importanza della biologia marina e della necessità di creare laboratorî in riva al mare, dove gli studiosi potessero trovare tutto il necessario per eseguirvi le loro ricerche. Così nacque nella sua fervida fantasia l'idea di fondare una stazione zoologica marina sulle rive del Tirreno. Poiché il padre gli negava i mezzi necessarî, ebbe l'idea di costruire in una città adatta un acquario aperto al pubblico, che servisse al tempo stesso a rendere più accettabile il progetto ai profani e a far le spese del laboratorio dedicato alla scienza. E senz'altro si mise all'opera, scegliendo Napoli come sede della futura Stazione:

Iniziate nel marzo 1870 le difficili trattative col municipio di Napoli, solo nel febbraio 1874 riusci ad aprire la Stazione zoologica che, attraverso molte e varie vicende, superando difficoltà di ogni sorta, crebbe e si affermò nel mondo scientifico e divenne dal 1874 in poi, meta di una numerosa e sempre rinnovantesi falange di biologi. Nella sua opera gli fu di valido aiuto la moglie, Maria Baranowski.

Vedi anche
acquario Vasca o sistema di vasche in cui a scopo di ornamento o di studio si tengono esposti, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono, animali e piante acquatiche. Ve ne sono di acqua dolce e marini. Nei grandi a. sono usate grosse vasche di cemento o di altro materiale adatto, che possono ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ... Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi effetti decorativi sulla traccia dei Veneti dell'ultimo Cinquecento; l'elemento vitale del suo stile ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ...
Tag
  • PESCI CARTILAGINEI
  • MONACO DI BAVIERA
  • BIOLOGIA MARINA
  • FILOGENETICI
  • EMBRIOLOGIA
Altri risultati per DOHRN, Anton
  • Dohrn, Felix Anton
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Felix Anton Dohrn Christiane Groeben Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. Grazie alle sue insolite doti manageriali, Dohrn riuscì a trasformare esperienze biografiche ...
  • Dohrn, Anton
    Enciclopedia on line
    Zoologo tedesco (Stettino 1840 - Monaco di Baviera 1909); allievo di K. Gegenbaur e di E. Haeckel, ben presto si distaccò dai suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati e allo sviluppo dei Crostacei, ispirate alla teoria evoluzionistica (Der Ursprung der Wirbeltiere und ...
  • DOHRN, Felix Anton
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Christiane Groeben Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883). Con la fondazione nel 1823 di una raffineria di zucchero, una delle prime imprese industriali in Prussia, il nonno Heinrich ...
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali