• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIERTZ, Antoine

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIERTZ, Antoine

Sophie A. Deschamps

Pittore, nato a Dinant il 22 febbraio 1806, morto a Bruxelles il 18 giugno 1865; allievo dell'accademia di Anversa, ebbe il premio di Roma nel 1832. Stabilitosi prima a Liegi, si trasferì poi a Bruxelles, dove il governo gli concesse uno studio divenuto poi museo; ivi si trovano quasi tutte le sue opere importanti. Il W., su tele immense, con stile magniloquente, rappresentò soggetti storici o leggendarî, ispirati a vedute filosofiche o esprimenti preoccupazioni di carattere sociale. Fu buon disegnatore e pittore abile; gli si debbono numerosi buoni ritratti. Nel 1907 la città di Dinant ne riunì una trentina per una mostra retrospettiva. Il W. chiude quel periodo di passione per i soggetti storici, di cui si compiacquero tanti pittori dopo il 1830.

Bibl.: Ch. Potvin, W., sa vie et ses oeuvres, Parigi 1869; C. Lombroso, Genio e follia nell'opera del W., in Emporium, 1897; C. Lemonnier, L'École belge de peinture, Bruxelles 1906.

Vedi anche
Massenet, Jules-Émile-Frédéric Massenet ‹masné›, Jules-Émile-Frédéric. - Musicista francese (Montaud, Loira, 1842 - Parigi 1912). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Laurent, N.-H. Reber e A. Thomas, e ne uscì nel 1863 vincendo il Prix de Rome. Divenne rapidamente famoso come compositore di romanze, di pagine strumentali e, soprattutto, ... genio Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. ● Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al culto domestico. In origine rappresentava la virtù generativa ... Watteau, Antoine Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes galantes (tra cui il capolavoro Pellegrinaggio all'isola di Citera, 1717). Recuperando le radici della ... Fragonard, Jean-Honoré Fragonard, Jean-Honoré. - Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti assai diversi: senza mai abbandonare del tutto la pittura religiosa, preferì ...
Altri risultati per WIERTZ, Antoine
  • Wiertz, Antoine
    Enciclopedia on line
    Pittore (Dinant 1806 - Bruxelles 1865). Con superficiali riferimenti all'arte di Michelangelo e Rubens, dipinse colossali tele storico-mitologiche e allegoriche; fu anche ritrattista. Lasciò le sue opere allo Stato (Bruxelles, Museo W.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali