• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNAULT, Antoine Vincent

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNAULT, Antoine Vincent

Giuseppe Gabetti

Scrittore francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1766, morto a Goderville il 16 settembre 1834. l'autore della notissima lirica De ta tige détachée, pauvre feuille, où vas tu?, composta nel 1815, dopo l'avvenuta restaurazione, mentre egli si recava in Belgio, in esilio: Leopardi la rese notissima anche in italia, in una traduzione che nel suo tono dolcemente stanco, nella sua levità di melodia è una cosa perfetta:

Povera foglia frale,

Ove vai tu?

Questa è, in realtà, l'unica poesia dell'A. rimasta viva; ma, nella mediocre letteratura classicheggiante dell'impero, l'A. occupò un posto notevole. Compose enfatiche tragedie d'argomento classico (Marius à Minturne, 1791; Lucrèce, 1793; Cincinnatus, 1796; Scipion consul, 1804; Germanicus, 1817, ecc.), drammi storici e pseudostorici (Oscar, fils de Dermid, 1795; Les Vénitiens ou Blanche et Moncassin, 1798; Don Pèdre ou le roi et le Jaboureur, 1802; Les Guelfes et les Gibelins, 1827), commedie a sfondo politico-satirico, melodrammi e cantate per musica di Méhul (Phrosine et Mélidor, 1795; Horatius Coclès, 1795), articoli di critica e di filosofia, discorsi accademici, poesie, e, a più riprese, argute favole (Fables, 1812; Fables et poésies, 1826; Fables nouvelles, 1834): il tutto raccolto, ma incompletamente nelle Øuvres (1a ed., 3 voll., 1817-19; 2a ed., 8 voll., 1824). E fu accanitamente discusso ai suoi tempi, sebbene più per ragioni politiche che per l'intrinseco valore letterario. Tutta la sua opera è infatti piena di allusioni dirette o indirette agli avvenimenti politici dell'epoca, e rispecchia le sue passioni di parte e la varia vicenda della sua ora fortunata, ora avventurosa esistenza. Protetto dapprima dal conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), poi perseguitato dalla rivoluzione, costretto a emigrare, arrestato a Dunkerque, processato, salvato per l'intervento di Roland e di Tallien, riuscì alfine a guadagnarsi la simpatia di Bonaparte, che lo volle spesso con sé, e ascoltò volentieri il suo parere su questioni di letteratura, e gli affidò altissime cariche nell'Accademia, nell'università e nel Ministero dell'istruzione, e ancora a Sant'Elena si ricordò di lui, lasciandogli un legato di 100.000 franchi. Venne, durante le campagne di Bonaparte, anche in Italia: fu a Corfù, commissario del governo per le isole Ionie, fu a Napoli, a Roma, a Firenze, a Milano, dappertutto un po' ebbro della sua improvvisa potenza, se si deve credere agli aneddoti che racconta - non senza un po' di blague - nei suoi Souvenirs. Caduto Bonaparte, venne compreso nella lista di proscrizione e visse alcuni anni in Belgio e in Olanda, finché nel 1819 gli amici gli ottennero di poter rientrare a Parigi. Diresse allora una Biographie nouvelle des contemporains (voll. 20) in concorrenza a quella del Michaud, e nel 1829 riebbe anche il suo antico posto all'Accademia. Riconciliato con tutto e con tutti, passò così serenamentc gli ultimi anni, attendendo alla composizione di scritti autobiografici. I suoi Souvenirs et Regrets d'un vieil amateur dramatique (1829,2a ed. 1861), i suoi Souvenirs d'un sexagénaire (1835; 2a edizione, curata da A. Diétrich, 1910), la Vie militaire et politique de Napoléon (3 voll., 1822) si leggono anche oggi con interesse per la ricca e vivace materia aneddotica che contengono.

Suo figlio Èmile Lucien, nato nel 1787, morto nel 1861, fu anch'egli poeta drammatico. Scrisse: Pierre de Portugal (1822), Regulus (1823), Le dernier jour de Tibère (1828), Catherine de Medicis (1829), Gustave Adolphe (1830), La conduration des Pazzi (1828); ma non uscì mai dall'influenza paterna; anzi, morto il padre, abbandonò completamente la poesia.

Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, 3ª ed., Parigi 1868-72, VII. E cfr. anche la biografia che fa del rivale la Biographie Universelle del Michaud, II, pp. 255-65.

Vedi anche
Ducis, Jean-François Tragediografo (Versailles 1733 - ivi 1817). Ammiratore di Shakespeare, adattò per le scene francesi cinque tragedie shakespeariane (Hamlet, 1769; Roméo et Juliette, 1772; Le roi Lear, 1783; Macbeth, 1784; Othello, 1792), modificando sostanzialmente il tono e l'intreccio originali, allo scopo di adattare ... Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ma anche di Montesquieu e di Condorcet, si volse alle dottrine e ai problemi che diverranno proprî ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ... Charles-Augustin Sainte-Beuve Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: il suo primo libro (Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français ...
Tag
  • SAINTE-BEUVE
  • ISOLE IONIE
  • DUNKERQUE
  • FIRENZE
  • FRANCHI
Altri risultati per ARNAULT, Antoine Vincent
  • Arnault, Antoine-Vincent
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Parigi 1766 - Goderville 1834). Compose enfatiche tragedie in versi su eroi della storia romana e sulla storia italiana, commedie, melodrammi, favole e poesie. Scrisse anche di critica e di filosofia. Esercitò una certa autorità sulla cultura francese al tempo di Napoleone che lo stimò. Proscritto ...
Vocabolario
vincènte
vincente vincènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di vincere]. – 1. agg. Che vince o ha vinto: la squadra, il partito, il candidato v.; la cartella, il biglietto, il numero v., in tombole e lotterie, in sorteggi; nell’ippica, cavallo v.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali