• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENTRECASTEAUX, Antoine-Raymond-Joseph de Bruni d'

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENTRECASTEAUX, Antoine-Raymond-Joseph de Bruni d'

Carlo Errera

Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. Nel 1763, finita la guerra dei Sette anni, fu chiamato presso la Direzione dei porti e canali; ma nel 1785 riprese la vita del mare al comando delle forze navali francesi nell'Oceano Indiano, dove passò sei anni combattendo e navigando dalle isole Mascarene a Canton. Nominato poi contrammiraglio, e affidatogli il compito di ricercare il La Pérouse, perdutosi oscuramente nel 1788 con la sua spedizione a E. dell'Australia, partì da Brest nel settembre 1791 con due navi e, raggiunta per la via del Capo la Tasmania, perlustrò quivi le insenature meridionali dell'isola, indi risalì a N. a esplorare minutamente la sponda occidentale della Nuova Caledonia, indi alle Salomone e, passando tra la Nuova Britannia e la Nuova Irlanda, alle Isole dell'Ammiragliato. Dopo un mese di sosta alle Molucche, la spedizione si diresse a esplorare l'angolo SO. dell'Australia e lungo tratto della Gran Baia Australe; mete successive furono la Tasmania meridionale, le isole Tonga, la Nuova Caledonia, le isole Santa Cruz e fra queste anche Vanikoro dove appunto (ma il D'E. non ne ebbe sentore) il La Pérouse s'era perduto. Scoperte del tutto nuove furono quelle compiute poi tra gli arcipelaghi all'estremo SE. della Nuova Guinea (dove un gruppo d'isole conserva tuttora il nome del D'E.), ma poco più tardi, il 20 luglio 1793, un attacco di scorbuto toglieva di vita l'energico e intelligente esploratore mentre navigava a N. della grande isola diretto a Giava.

Bibl.: Il Giornale di navigazione, tenuto personalmente con molta cura dal D'E., fu pubblicato (Parigi 1808) dal Rossel, che ricondusse in Francia la spedizione riuscendo a salvare le ricche raccolte scientifiche; E. Hulot, D'Entrecasteaux, Parigi 1894.

Tag
  • ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • NUOVA CALEDONIA
  • NUOVA BRITANNIA
  • ISOLE MASCARENE
Vocabolario
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali