• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEILLET, Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEILLET, Antoine


Linguista, nato a Moulins (Allier) l'ii novembre 1866. Allievo di F. de Saussure, insegnante all'Ècole des hautes études dal 1891, al Collège de France dal 1906, membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1924.

Cardini della sua dottrina (quale risulta fra l'altro dalla raccolta dei suoi scritti Linguistique historique et linguistique générale (Parigi 1921; 2ª ed., 1927), sono il concetto del linguaggio come fatto sociale, il valore esclusivamente genealogico dato al concetto di parentela, il sentimento dell'unità linguistica preso come unico criterio valido a determinare l'unità linguistica d'una regione. Mente aperta a tutte le idee nuove, le ha padroneggiate più che assorbite, s'è imposto per la capacità piuttosto di coordinarne l'efficacia che di fonderle o respingerle in una costruzione personale di combattimento. Netto è nell'opposizione alla grammatica logicizzante, precursore nell'avere intravisto la realtà di un sostrato lessicale mediterraneo. Tutto il campo delle lingue indoeuropee padroneggia con competenza ed equilibrio e specialmente l'armeno (Esquisse d'une grammaire comparée de l'arménien classique, Lipsia 1903), l'iranico (Grammaire du vieux perse, 2ª ed., 1932), lo slavo (Études sur l'étymoloçie et le vocabulaire du vieux slave, Parigi 1902-05, voll. 2; Le slave commun, Parigi 1924), il greco (Aperçu d'une histoire de la langue grecque, 3ª ed., Parigi 1930, il suo capolavoro). Meno felice la sua Esquisse d'une histoire de la langue latine (2ª ed., Parigi 1932). Fondamentale è la sua Introduction à l'étude comparative des langues indoeuropéennes (1ª ed., Parigi 1903; più volte ristampata) per l'armonica, ordinata, personale rappresentazione di tutti i problemi fondamentali. Di grande attualità Les langues dans l'Europe nouvelle (2ª ed., Parigi 1928), illustrazione lucida dei problemi linguistici contemporanei, monito contro il moltiplicarsi delle lingue letterarie, nonostante la fondamentale unità della cultura europea. Organizzatore di opere di vasta mole come Les langues du monde (Parigi 1924) e d'istituti scientifici, animatore e conoscitore di giovani studiosi, da lui indirizzati in gran numero agli studî linguistici, egli riassume in sé la fase di transizione fra l'era neogrammatica e l'attuale.

Vedi anche
Ferdinand de Saussure Saussure ‹sosü′ür›, Ferdinand de. - Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura Saussure, Ferdinand de sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a ... Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine Italici ... accento linguistica L’accento è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (accento tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (accento di parola), della stessa frase (accento di frase o sintattico) o dello stesso verso (accento ritmico). L’a ... fonetica Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. ● La fonetica si distingue in: fonetica descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ALLIER
  • ARMENO
Altri risultati per MEILLET, Antoine
  • Meillet, Antoine
    Enciclopedia on line
    Glottologo francese (Moulins, Allier, 1866 - Châteaumeillant, Cher, 1936), allievo di F. de Saussure, prof. (1891) all'École des hautes études, dal 1906 al Collège de France. Nella storia della glottologia rappresenta la fase di transizione fra l'era dei neogrammatici e l'attuale. Per la vastità degli ...
  • MEILLET, Antoine
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 780) Morto a Châteaumeillant il 22 settembre 1936.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali