• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACY, Antoine-Isaac Silvestre de

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACY, Antoine-Isaac Silvestre de

Giorgio Levi Della Vida

Orientalista francese, nato a Parigi il 21 settembre 1758, ivi morto il 21 febbraio 1838 (Silvestre è il suo cognome, non il nome di battesimo). Visse la vita tranquilla dello studioso e del maestro, dapprima come membro della commissione per la pubblicazione dei manoscritti della Biblioteca reale, poi come professore di arabo nell'École des langues orientales vivantes (cattedra che conservò benché avesse, nel 1796, rifiutato di prestare giuramento al Direttorio), e di persiano, dal 1806, al Collège de France; infine, dal 1823, come conservatore dei manoscritti della Biblioteca reale. Fu anche amministratore dell'École des langues orientales, segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, membro del corpo legislativo sotto Napoleone e della Camera dei pari sotto la Restaurazione.

Il S. de S. coltivò non senza successo varî rami dell'orientalismo, ma fu sommo soprattutto nell'arabistica, nella quale la sua vasta attività segna l'inizio di una nuova era, quella dello studio integrale delle fonti e della rigorosa esattezza filologica. Favorito dalla disponibilità della magnifica raccolta di manoscritti della Biblioteca reale (ora Nazionale), ne pubblicò, tradusse e sunteggiò un gran numero, relativi a ogni lato dell'ampia letteratura araba: grammatica, poesia, prosa ornata, storia, geografia, teologia. La sua Grammaire arabe (1810; 2ª ed., 1831), in cui sono ordinate ed esposte le teorie grammaticali degli Arabi, costituì per due generazioni la base dell'apprendimento scientifico dell'arabo, col sussidio dell'Anthologie grammaticale arabe (1829) e della Chrestomathie arabe (1806, 2ª edizione 1826-27), le quali sono preziose, più ancora che per i testi pubblicativi, per le copiosissime note contenutevi.

L'ampio apparato di note è altresì caratteristico di tutti i lavori del S. d. S., che alla prodigiosa conoscenza delle fonti univa un equilibrato spirito critico. L'ultimo suo lavoro, Exposé de la religion des Druzes (1838), inaugura le ricerche sul terreno arduo e interessantissimo della gnosi islamica.

Anche alla filologia persiana diede contributi importanti. Molte delle sue pubblicazioni sono contenute nelle raccolte Notices et Extraits des manuscrits de la Bibliothèque du Roi (Nazionale) e Mávioires de l'Institut de France.

Il S. de S. fu insigne anche come maestro: dalla sua scuola provengono non solo i maggiori orientalisti francesi del sec. XIX (Quatremère, Reinaud, ecc.), ma anche i tedeschi (Freytag, Fleischer, Flügel) che nel corso del medesimo secolo tennero il primato nel campo dell'arabistica.

Bibl.: Daunou, Notice historique sur la vie et les ouvrages de M. le baron S. d. S., in Mém. Inst. de France, Académie des inscriptions et belles-lettres, XII, i, pagine 507-540 (1839), con elenco delle pubblicazioni; H. Derenbourg, S. d. S., Parigi 1895.

Vedi anche
Champollion, Jean-François, detto il Giovane Champollion, Jean-François, detto il Giovane. - Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...
Altri risultati per SACY, Antoine-Isaac Silvestre de
  • Silvestre de Sacy, Antoine-Isaac
    Enciclopedia on line
    Orientalista (Parigi 1758 - ivi 1838), prof. di arabo nella École des langues orientales vivantes e (dal 1806) di persiano al Collège de France. Emerse soprattutto nell'arabistica: pubblicò, tradusse e sunteggiò numerosi testi di grammatica, poesia, prosa, storia, geografia, teologia, valendosi della ...
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali