• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODEAU, Antoine

di Pietro Paolo TROMPEO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GODEAU, Antoine

Pietro Paolo TROMPEO

Scrittore francese, nato a Dreux nel 1605, morto a Vence nel 1672. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, dove erano molto apprezzati il suo spirito e le sue eleganze preziose e dove per la sua piccola statura era soprannominato "le nain de la princesse Julie" (Julie d'Angennes, figlia della marchesa di Rambouillet). Parente di V. Conrart e assiduo in casa di lui alle conversazioni letterarie da cui doveva nascere l'Académie Française, fu tra i primi membri di questa quando Richelieu la costituì ufficialmente. Ordinato prete nel 1633, nel 1636 fu da Richelieu fatto nominare vescovo di Grasse, donde più tardi passò a Vence. Promosse con molto zelo la restaurazione della disciplina nelle sue diocesi e spinse il rigorismo fino a biasimare Corneille per aver osato portare sulla scena un soggetto sacro (Polyeucte); ma un piede nella mondanità egli continuò a tenerlo per un bel pezzo, se ancora nel 1641 collaborava coi poeti dell'Hôtel de Rambouillet alla famosa "Guirlande de Julie". G. simpatizzò coi giansenisti, ma non oltre i limiti che la prudenza gl'imponeva. Elegante verseggiatore nelle odi, autore di Salmi che Luigi XIII mise in musica e che quel re si fece cantare al suo letto di morte, G. scrisse un poema epico, Saint Paul (1654), di cui si lodano, oltre la sapiente composizione, alcuni passi ispirati. Le altre numerose opere della sua maturità, di carattere storico-apologetico (La morale chrétienne, ecc.), contrastano per la loro serietà sacerdotale con gli scritti mondani della giovinezza.

Bibl.: R. de Kerviler, A. G., Parigi 1879; A. Cognet, A. G., Parigi 1900; G. Doublet, G. évêque, I (1605-1636), Parigi 1911.

Vedi anche
Claude de Malleville Malleville ‹malvìl›, Claude de. - Poeta francese (Parigi 1597 - ivi 1647). Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e fu tra i fondatori dell'Académie française (1634). Fra le sue rime, raccolte in volume dopo la sua morte (Poésies, 1649), è celebre La belle matineuse in cui imitò, in gara con Voiture (e, secondo ... Pierre Corneille Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione per le scene è Mélite (1630), commedia che intesse, in una favola pastorale, reminiscenze personali ... Desmarets de Saint-Sorlin, Jean Desmarets de Saint-Sorlin ‹... d sẽsorlẽ´›, Jean. - Scrittore francese (Parigi 1595 - ivi 1676). Per la protezione di Richelieu, ricoprì cariche importanti, e fece parte dell'Académie Française fin dalla sua prima costituzione (1634). Molto dotto, anche in greco e latino, coltivava con gusto la musica, ... Fléchier, Esprit Fléchier ‹fleši̯é›, Esprit. - Prelato e predicatore (Pernes 1632 - Montpellier 1710), in relazione con il circolo dell'Hôtel de Rambouillet, membro dell'Accademia francese (1673), vescovo di Lavaur (1685), poi di Nîmes (1687) ove, anche dopo la revoca dell'editto di Nantes, si mostrò fermo, ma caritatevole, ...
Altri risultati per GODEAU, Antoine
  • Godeau, Antoine
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Dreux 1605 - Vence 1672); frequentò l'Hôtel de Rambouillet, scrivendo numerose poesie amorose. Fu tra i fondatori dell'Académie Française; quindi, ordinato prete, divenne con la protezione di Richelieu vescovo di Grasse (1636), poi di Grasse e di Vence (1639). Fu scrittore fecondissimo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali