• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERLIN, Antoine-Cristophe

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERLIN, Antoine-Cristophe, detto Merlin de Thionville

Walter Maturi

Agitatore politico, nato a Thionville il 13 settembre 1762, morto a Parigi il 14 settembre 1833. Avvocato al parlamento di Metz dal 1788, la rivoluzione lo ebbe tra i suoi fautori e fu inviato da Thionville deputato alla Legislativa. Fece parte del club dei cordelieri, propose un comitato di sorveglianza dei sospetti politici e il sequestro dei beni degli emigrati e si segnalò nelle giornate del 20 giugno e del 10 agosto 1792. Riconfermato deputato per la Convenzione, fu tra i primi a chiedere l'esecuzione di Luigi XVI e venne inviato commissario a Magonza, ma non è chiara la parte che egli prese alla capitolazione della città (1793). Certo è che suscitò i sospetti di Robespierre e ne sarebbe probabilmente caduto vittima se la reazione termidorista, a cui prese parte, non avesse rovesciato il dittatore. Divenuto reazionario, il M. prese a perseguitare i suoi vecchi compagni di fede come membro del comitato di sicurezza nazionale e dei Cinquecento. Nominato ordinatore all'armata d'Italia fu accusato di concussione e tradotto innanzi a un consiglio di guerra, ma venne assolto (1801). Rientrò poi nell'oscurità. Nel 1814, alla testa d'un corpo franco, combatté contro gl'invasori.

Bibl.: J. Reynaud, Merlin de Thionville, Parigi 1860; R. Merlin, Merlin de Tionville, d'après des documents inédits, Parigi 1927, voll. 2 (d'un discendente: documentatissimo, ma apologetico).

Vocabolario
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali