• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COYSEVOX, Antoine

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COYSEVOX, Antoine

Louis Gillet

Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della sua opera è andata perduta. Ritornato a Lione (1674) modellò busti e la Madonna, ancora tutta berniniana, della chiesa di Saint-Nizier (1676). C. Le Brun, incaricato dei lavori di Versailles, lo richiamò a Parigi, dove diresse fino alla morte l'immenso lavoro di decorazione, avendo per collaboratori ordinarî il Le Hongre e il romano Giambattista Tubi. Le due opere principali ancora a Versailles sono il fregio di putti della Galleria degli specchi e la decorazione della Sala della Guerra. Per i giardini di Versailles il C. eseguì anche la Ninfa dalla conchiglia (ora al Louvre) e il Vaso della guerra, in cui il senso della bellezza antica si confonde con la freschezza della vita; le belle statue dei fiumi Garonna e Dordogna. Per i giardini di Marly eseguì le Fame, la Flora e l'Amadriade (1710-12), ora alle Tuileries. Ma forse la più preziosa e la più originale parte dell'opera del C. sono i busti e ritratti del Gran Condé (Louvre e Chantilly), di Luigi XIV (Versailles e Collezione Wallace), di amici e di artisti o scrittori (di C. Le Brun, al Louvre; di André Le Nôtre, nella chiesa di S. Rocco; del poeta inglese Matteo Prior, a Westminster, ecc.); lo scultore vi prepara lo spirito del sec. XVIII. Sotto questo riguardo il suo capolavoro più caratteristico è la statua della duchessa di Borgogna in figura di Diana cacciatrice (1710, Louvre). Dei suoi monumenti funerarî sono da ricordare specialmente quello del Colbert (Parigi, S. Eustachio), quello della madre di Le Brun (1692; Parigi, S. Nicola "du Chardonnet"), quello del Mazarino (1693, Louvre). Il C. fu uno dei maestri che più contribuirono alla formazione del gusto francese e dello stile che poi divenne proprio del Pigalle, dell'Adam, di Houdon.

Bibl.: J. B. Fermelhuis, Éloge funèbre de C., Parigi 1721; D. D'Argenville, Vie des plus fameux sculpteurs, Parigi 1787; H. Jouin, A.C., sa vie et son oeuvre, Parigi 1883; N. Rondot, Les sculpteurs de Lyon du XIVe au XVIIIe siècles, Lione 1884; A. Boinet, Les bustes de C. à la Bibliothèque Sainte-Geneviève, in Gaz. des beaux-arts, II (1920), pp. 1-13; Keller-Dorian, A.C., Catalogue raisonné, Parigi 1926; P. Francastel, La sculpture à Versailles, Parigi 1930; Luc-Benoît, C., Parigi 1930.

Vedi anche
Jean-Baptiste Pigalle Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista e quella barocca, i suoi interessi s'indirizzarono soprattutto verso lo studio della natura. ... Jean-Baptiste Colbert Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Jean-Antoine Houdon Scultore (Versailles 1741 - Parigi 1828). Allievo di J.-B. Pigalle e di M. Slodtz, eccelse soprattutto nella produzione di ritratti: in tali opere seppe, spesso con eleganza tutta settecentesca, contemperare il lato decorativo con una particolare attitudine a definire la vita psicologica del personaggio ...
Tag
  • GALLERIA DEGLI SPECCHI
  • VERSAILLES
  • ARGENVILLE
  • LUIGI XIV
  • DORDOGNA
Altri risultati per COYSEVOX, Antoine
  • Coysevox, Antoine
    Enciclopedia on line
    Scultore (Lione 1640 - Parigi 1720). Attivo nella decorazione di Versailles con Ch. Lebrun (1698-1706), fu noto anche per busti e ritratti (il Grand Condé, 1678 circa; il Cardinale de Polignac, 1718; il Lebrun, 1679; conservati al Louvre) e per i monumenti funebri del Colbert (1685-1712, Saint-Eustache), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali