• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANDIEU, Antoine

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHANDIEU, Antoine

Alberto Pincherle

Teologo calvinista francese, signore de la Roche-Chandieu, nato circa il 1534 presso Mâcon. Ebbe a Parigi e a Tolosa maestri già in relazione con Calvino e, dopo un viaggio a Ginevra, tornò a Parigi, dove tra il 1556 e il 1557 assisteva il la Rivière nella direzione spirituale della comunità calvinista; in difesa di essa, scrisse una Remostrance au Roy e una Apologie des bons chrestiens. Dopo la sorpresa della rue Saint-Jacques (4 settembre 1557) fu arrestato e liberato per intervento di Antonio di Borbone. Dopo la notte di S. Bartolomeo si rifugiò in Svizzera. Nel 1585 è a fianco di Enrico di Navarra; poi, incaricato di missioni in Germania e in Svizzera. Ma nel 1588 raggiunse di nuovo la famiglia a Ginevra, e da allora si dedicò alla teologia, fino alla morte (23 febbraio 1591). È autore di varie opere teologiche e d'una Histoire des persécutions et martyrs de l'église de Paris depuis l'an 1557 Jusqu'au temps de Charles IX (Lione 1563). Confutò Ronsard, e scrisse odi e poesie liturgiche; le opere latine furono riunite dal figlio: Antonii Sadeelis (il suo pseudonimo, come Zamariel e Théopsaltes) Chandaei... opera theologica, Ginevra 1592 e ristampe.

Bibl.: T. Schott, in Realencykl. f. protest. Theol. und Kirche, 3ª ed., III s. v.; Viénot, Histoire de la réforme française, Parigi 1926, passim.

Tag
  • ENRICO DI NAVARRA
  • CALVINISTA
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
  • TEOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali