• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOVY, Antoine

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOVY, Antoine

Paul Ganz

Medaglista e scultore svizzero, nato a Ginevra il 14 dicembre 1795, ivi morto il 18 settembre 1877. Dopo i primi successi avuti nella città nativa, nel 1830, si stabilì definitivamente a Parigi, riuscendo ad occupare uno dei primi posti tra i medaglisti francesi del suo tempo. Intimo dello Chopin, fece il ritratto suo e del Liszt. Per la Francia o per la Svizzera, incise una serie lunghissima di medaglie e medaglioni commemorativi. Nel 1850 e nel 1874 incise i conî per le monete d'argento della Confederazione svizzera. Tornato in patria nel 1873, eseguì i busti di suo figlio Bovy-Lysberg, musicista, e del pianista V. Adler, e benché vecchio incise ancora sulla pietra illustrazioni d'incomparabile finezza. Nel Museo di Ginevra gli è stata dedicata una sala. Il B. seppe unire alla coscienziosità artigiana un raro sentimento della forma e del movimento.

Bibl.: Henseler, A. B., Friburgo 1881; D. Baud-Bovy, in Brun, Schweizer Künstler-Lexikon, I, Frauenfeld 1905, p. 192; IV, ivi 1917, p. 58; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Vedi anche
medaglione Nome dato in epoca moderna ai prodotti d’oro, argento o bronzo, della zecca imperiale romana che si distinguono dalle monete per modulo e peso e rivelano tecnica di conio e incisione più accurate. I m. d’oro più antichi risalgono ad Augusto. Nel 3° sec. diventano più numerosi e sempre più vari i multipli, ...
Tag
  • MEDAGLISTI
  • FRAUENFELD
  • SVIZZERA
  • FRANCIA
  • GINEVRA
Altri risultati per BOVY, Antoine
  • Bovy, Antoine
    Enciclopedia on line
    Scultore (Ginevra 1795 - ivi 1877). Stabilitosi a Parigi (1830), vi divenne assai noto come medaglista. Incise conî per le monete d'argento della Svizzera (1850 e 1874). Da ricordare i suoi busti di Liszt e di Chopin.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali