• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENOUARD, Antoine-Augustin

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENOUARD, Antoine-Augustin

Seymour de Ricci

Editore e bibliografo francese, nato a Parigi nel 1765, morto a Saint-Valéry-sur-Somme il 15 dicembre 1854. Nato da una famiglia d'industriali, entrò ventenne nel ramo librario e si specializzò nelle edizioni di lusso. Lavorarono per lui artisti come Moreau il Giovane e Augustin de Saint-Aubin. Durante la rivoluzione e il primo impero venne accumulando parecchie migliaia di libri rari, che disperse poi in varie vendite successive, sia in Inghilterra sia in Francia.

Fu tra i primi a ricercare i libri stampati su carte speciali, con apposite tirature delle illustrazioni o serie di disegni originali. Nessuno ha posseduto raccolte più notevoli dei grandi libri del Settecento francese. Le sue ricche serie di edizioni degli Aldi e degli Estienne gli permisero di stampare, intorno a quelle officine, opere ancor oggi fondamentali. La vendita delle sue raccolte subito dopo il suo decesso costituì un avvenimento nel mondo dei bibliofili.

Il suo discendente Philippe (1862-1934), anch'egli editore, ha pubblicato tra l'altro buoni saggi sugli stampatori parigini Simon de Colines e Josse Badius.

Bibl.: Notizia biogr. nel catalogo del 1854. Inoltre: Annales de l'imprimerie des Aldes, Parigi 1803; nuove edizioni, 1825 e 1834; Annales de l'imprimerie des Estienne, ivi 1837-38; nuova ed., 1843; Catalogue de la bibliothèque d'un amateur, ivi 1819.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali