• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cournot, Antoine-Augustin

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Cournot, Antoine-Augustin


Economista, matematico e filosofo francese (Gray, Haute-Saône, 1801 - Parigi 1877). È uno dei fondatori dell’econo­mia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell’offerta e al problema dell’equilibrio del monopolista; attraverso le analisi parziali del monopolio, del duopolio, del mec­canismo concorrenziale e dei costi di produzione riuscì per primo a dimostrare l’utilità del ricorso alla matematica nell’impostazione dei problemi economici (Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, 1838; Principes de la théorie des richesses, 1863; Revue sommaire des doctrines économiques, 1877). Nel Traité élémentaire de la théorie des fonctions et du calcul infinitésimal (1841) sostenne l’esistenza in natura degli infinitamente pic­coli. La sua principale opera filosofica è l’Exposition de la théorie des chances (1843; trad. it. in Opere di C.), in cui è messo in luce il carattere puramente probabile delle teorie scientifiche, e confermato, con la teoria delle probabilità di Pascal e P. Fermat, il probabilismo filosofico di Carneade. In altre opere C. applicò queste idee filosofiche allo studio della politica, della pedagogia e della critica storica. Interessanti i suoi Souvenirs (specie di autobiografia, scritti nel 1859).

Vedi anche
monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... caso diritto Si chiama caso fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra caso fortuito e forza maggiore; allo stesso modo è da negare una costante coincidenza tra caso fortuito e ...
Tag
  • LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
  • PROBABILISMO
  • MATEMATICA
  • PEDAGOGIA
  • CARNEADE
Altri risultati per Cournot, Antoine-Augustin
  • Cournot, Antoine-Augustin
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo, matematico ed economista francese (Gray 1801 - Parigi 1877). Laureatosi all’École Normale Supérieure di Parigi, ottenne il dottorato di ricerca con una tesi in fisica teorica (1829) e fu nominato professore di analisi e meccanica presso l’Università di Lione (1834). Successivamente, si dedicò ...
  • Cournot, Antoine-Augustin
    Enciclopedia on line
    Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio del monopolista; attraverso le analisi parziali del monopolio, del duopolio, del meccanismo concorrenziale ...
  • COURNOT, Antoine-Augustin
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Economista e filosofo, nato a Gray il 28 agosto 1801, morto a Parigi il 30 marzo 1877. Quantunque la sua carriera sia stata quella d'un universitario ed egli abbia avuto sicure amicizie tra i più eletti ingegni del suo tempo, non ebbe, vivente, quella rinomanza che egli sognò e predisse nei Souvenirs, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali