• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1819, morto il 17 gennaio 1880. Dopo essere stato ministro in piccole corti germaniche, fu accreditato nel 1853 presso quella di Torino, dove rimase fino al 1857, favorendo la partecipazione sarda alla guerra di Crimea. Promosso poi ambasciatore a Roma, tentò dopo la guerra del 1859 d'indurre il governo pontificio a cessioni territoriali in favore del Piemonte, seguendo le istruzioni del gabinetto di Parigi. Più tardi, l'annessione delle provincie meridionali suscitò le diffidenze del G. Nel 1861 egli fu nominato ambasciatore a Vienna e, nel decennio in cui durò la sua ambasceria, si consacrò a ristabilire un'intesa sempre più stretta fra le corti di Parigi e di Vienna. Il compito gli fu agevolato, all'indomani della crisi del 1866, dalla modernizzazione della politica austriaca iniziata dal conte di Beust. Il G. rimase estraneo alle trattative del 1869 per una triplice alleanza tra Austria, Francia e Italia, di cui fu informato solo quando (maggio 1870) gli fu affidato il portafoglio degli Esteri nel ministero Ollivier. Al principio del luglio 1870, dirigendo la campagna diplomatica per ottenere il ritiro della candidatura del principe Hohenzollern al trono di Spagna, si lasciò trascinare da preoccupazioni parlamentari e dinastiche nell'allargare il dibattito con la lusinga di trarne un aumento del prestigio della Francia. Tali esagerate pretese spinsero il G. ad affrontare la dichiarazione di guerra alla Prussia, dopo la quale egli si adoprò in vani tentativi di riprendere i negoziati per un'alleanza con l'Austria e con l'Italia. Ma neppure in un'ora così critica volle consentire a un'eventuale occupazione del territorio pontificio da parte delle truppe italiane, limitandosi a ritirare la guarnigione francese dal Patrimonio di San Pietro. Nel precisare tali condizioni perdette un tempo prezioso per la conclusione di alleanze che il precipitare degli avvenimenti militari rese ben presto impossibile. Lasciò il Ministero degli esteri fin dal 10 agosto. Rifugiatosi in Inghilterra dopo il 4 settembre, iniziò subito una serie di pubblicazioni polemiche in difesa della sua attività diplomatica. Tra queste: La France et la Prusse avant la guerre (Parigi 1871).

Bibl.: F.-F. v. Beust, Aus drei Viertel-Jahrh. Erinnerungen u. Aufzeichnungen, Stoccarda 1887; H. von Sybel, Die Begründung d. deut. Reiches durch Wilhelm I., Monaco 1890; A. Sorel, Hist. dipl. de la guerre franco-allemande, Parigi 1875, voll. 2; E. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; Les Origines diplomatiques de la guerre 1870-71, XXIX, Parigi 1931.

Vedi anche
duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali