• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antituristi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antituristi


(anti turisti), agg. Che si oppone all’invasione di turisti, che mostra avversione nei confronti del turismo di massa.

• Già colpita, in passato, dal terrorismo anti turisti, la penisola egiziana è sotto la minaccia di un tridente. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 19 agosto 2011, p. 2, Primo Piano) • Altri deterrenti antituristi sono al vaglio degli esperti. Chiodi sparsi all’imbocco della strada costiera, cinghiali liberi nella pineta di Barcola, gavettoni dalle finestre sui gruppi di turisti che si fermano più di cinque minuti davanti la libreria di Saba, finti turisti pagati dal Comune che attaccano briga con i turisti veri, gabbiani telecomandati che rubano il gelato ai bambini dei turisti. Pare che l’ondata di turisti a Trieste abbia creato forte ansia nella popolazione, le vendite di ansiolitici sono impennate e le farmacie hanno esaurito le scorte. (Alessandro Mizzi, Piccolo, 10 aprile 2016, p. 54) • Intanto la città del muretto può far valere ordinanze «anti turisti improvvisati» adottate già dal 2015. Come quella di gestione del demanio marittimo sulla base della quale è già vietato: bivaccare; lasciare tende, ombrelloni, sdraio o simili dopo il tramonto; (Federica Pelosi e Luca Rebagliati, Secolo XIX, 11 luglio 2017, p. 19, Riviera).

- Derivato dal s. m. e f. turista con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1983, p. 17, Cronache della Liguria-Levante, nella variante grafica anti-turisti.

Tag
  • CINGHIALI
  • TRIESTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali