• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antitubercolare

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

antitubercolare


Farmaco utilizzato nel trattamento dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis, l’agente infettivo della tubercolosi. Si possono distinguere a. di prima scelta (isoniazide, rifampicina), farmaci adiuvanti gli a. di prima scelta (etambutolo, streptomicina, pirazinamide) e a. di seconda scelta (per es., acido paramminosalicilico, etionammide, capreomicina, kanamicina). La procedura per eseguire il trattamento prevede una fase intensiva di due mesi con somministrazione quotidiana di isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo; segue una seconda fase prevista in quattro o sei mesi (talora con ulteriore prosecuzione), durante la quale sono utilizzati rifampicina ed isoniazide (preferibilmente somministrati in associazione). L‘uso di questa procedura in un soggetto con buona risposta immunitaria consente la risoluzione dell’infezione dopo sei mesi di terapia.

Vocabolario
antitubercolare
antitubercolare agg. [comp. di anti-1 e tubercol(osi)]. – Pertinente alla lotta contro la tubercolosi, tanto sul piano sociale quanto sul piano terapeutico: vaccinazione, antibiotico, chemioterapico a.; dispensario, propaganda, francobollo...
chemioprofilassi
chemioprofilassi (o chemoprofilassi) s. f. [comp. di chem(i)o- e profilassi]. – Profilassi attuata con mezzi chimici: ne è esempio la profilassi antitubercolare con l’idrazide dell’acido isonicotinico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali