• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antitroll

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antitroll


(anti-troll), agg. inv. Che si oppone all’operato di chi usa la rete telematica per disturbare o diffamare altri utenti.

• L’appello è globale. Il dibattito in Rete galoppa, da theatlantic.com a newsfeed.time.com alla 27esima Ora, il blog al femminile del Corriere. La resistenza anti-troll è iniziata. (Paolo Baldini, Corriere della sera, 11 novembre 2011, p. 33, Cronache) • L’articolo di legge antitroll è contenuto nel quinto paragrafo del «Defamation Bill 2». La nuova riforma punta a velocizzare e semplificare il procedimento di individuazione del diffamatore virtuale, ricorrendo a un giudice di grado inferiore della High Court. La nuova regola si applicherà a tutti i siti, indipendentemente dal server su cui sono ospitati. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 17 giugno 2012, p. 26, Noi Oggi) • Serve tuttavia anche una guida alle guide anti-troll. [Antonio] Casilli ne sta stilando una lista e, osservandola, vi ha trovato una costante: «in quasi tutte le strategie passate in rassegna, la responsabilità ricade sulla vittima. E anche il pezzo del “New York Times” inizia con l’invito a essere forti, avere la pelle dura». Un’idea, prosegue, «legata a una cultura machista, anti-intellettualistica» (quella del contesto sportivo, da cui proviene) che finisce per vittimizzare la vittima due volte: «la prima, dal troll; la seconda da chi le sta accanto e dice “se ti fai ferire è perché hai una tua debolezza”». (Fabio Chiusi, Repubblica, 7 settembre 2014, p. 42, R2).

- Derivato dal norvegese troll con l’aggiunta del prefisso anti-.

Tag
  • NEW YORK TIMES
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali