• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIRRHINUM

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIRRHINUM (dal gr. ἀντί "simile" e ῥίς "naso" per la forma della corolla: i Greci chiamavano 'αντίρρινον una delle sue specie: v. bocca di leone)

Augusto Béguinot

Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate od ovali-lanceolate quasi sempre intere, sparse, le superiori ridotte a brattee alle cui ascelle sorgono i fiori, spesso cospicui, formanti un racemo. Constano di un calice 5-partito sin quasi alla base, di una corolla bilabiata a fauce chiusa e munita di peli (barbata) ed a tubo prolungato alla base a guisa di gozzo: stami 4-didinami rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è una cassula a 2 loculi deiscente all'apice a mezzo di 3 pori. Questo genere comprende in complesso una trentina di specie diffuse nell'emisfero boreale e particolarmente nell'America, tre delle quali vegetano in Italia.

Tag
  • SCROFULARIACEE
  • COROLLA
  • BRATTEE
  • ERBACEE
  • LINNEO
Vocabolario
antirrino
antirrino s. m. [lat. scient Antirrhinum, comp. di anti-1 e del gr. ῥίς ῥινός «naso», per la forma della corolla]. – Genere di piante della famiglia delle scrofulariacee, nel quale si raggruppano le specie dette comunem. bocca di leone....
bócca di leóne
bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali