• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIQUARÎ

di Guido Calza - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIQUARÎ

Guido Calza

. In origine gli antiquarî sono gli amatori delle forme classiche della lingua e dello stile (Suet., Aug., 86) ma in un documento ufficiale com'è l'editto di Diocleziano (De pretiis rerum) antiquarius è già sinonimo di librarius e va inteso come maestro di scrittura o di calligrafia. Nell'editto è indicato il suo onorario mensile: Librario sive antiquario in singulis discipulis menstruos (denarios) quinquaginta. Questo antiquarius è quindi diverso dall'amanuense che ne prese più tardi il nome, e che faceva parte della cancelleria imperiale, e anche differente dall'antiquarius di età posteriore che attendeva alla copia e manutenzione dei codici nelle biblioteche pubbliche. Non sembra quindi attendibile la spiegazione di Isidoro: (Orig., 6, 14) ....librarii sunt qui et nova et vetera scribunt; antiquarii qui tantummodo vetera unde et nomina sumserunt. E non è neppure provato che, quando l'antica scrittura romana diventò corsiva, si dicessero antiquarî coloro che conservarono l'antica scrittura unciale.

Nel Medioevo, prima dell'invenzione della stampa, furono detti antiquari gli amanuensi copiatori dei libri antichi; più tardi, nel Rinascimento, e fino a Winckelmann, si dicono antiquarî gli studiosi, gli amatori e raccoglitori di antichi oggetti. Ma già nel secolo XVI si va delineando il carattere commerciale della figura dell'antiquario che adopera la propria intelligenza d'arte a formare collezioni altrui, comee quell'Iacopo da Strada "antiquario cesareo" di Rodolfo II, ritratto da Tiziano. E già nel sec. XVII la bottega dell'antiquario, col suo miscuglio di quadri, di sculture, di oggetti diversi è soggetto frequente alla pittura fiamminga. In Italia ora il termine antiquario si riferisce soltanto all'attività commerciale, che è stata esercitata anche da fini intenditori d'arte come il fiorentino Bardini (vedi a Firenze, il civico Museo Bardini); in altri paesi (Francia, Inghilterra, ecc.) antiquario e archeologo sono qualche volta ancora sinonimi. In Francia la Société Nationale des Antiquaires de France, in Inghilterra la Society of Antiquaries, negli Stati Uniti l'Antiquarian Society, hanno carattere prevalentemente archeologico.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Tag
  • PITTURA FIAMMINGA
  • SCRITTURA ROMANA
  • RINASCIMENTO
  • INGHILTERRA
  • WINCKELMANN
Altri risultati per ANTIQUARÎ
  • antiquario
    Enciclopedia on line
    Collezionista, conoscitore e mercante d’arte antica. Nell’antichità l’a. è chi coltiva e insegna la lingua classica e la scrittura, mentre nel Medioevo è definito anche a. l’amanuense che copia testi antichi. Nel Rinascimento l’a. è colui che studia e raccoglie, per sé o per il principe o il signore, ...
  • Antiquariato e modernariato
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti del gusto, della moda e della cultura, l'antiquariato oggi investe un sempre più esteso panorama ...
Vocabolario
antiquària
antiquaria antiquària s. f. [dal lat. antiquaria (ars)]. – 1. Scienza dell’antichità che un tempo veniva identificata con l’archeologia: secondo loro il sommo della sapienza umana, anzi la sola e vera sapienza dell’uomo è l’Antiquaria (Leopardi)....
antiquàrio
antiquario antiquàrio agg. e s. m. [dal lat. antiquarius, der. di antiquus «antico»]. – 1. agg. a. Relativo all’antichità, archeologico: ricerche a., erudizione antiquaria. b. Relativo all’antiquariato, di antiquariato: il mercato a.; libreria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali