• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiprivatizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiprivatizzazione


(anti privatizzazione), agg. Contrario al passaggio dalla mano pubblica alla proprietà privata.

• È nato il Comitato contro la privatizzazione dell’Atm, l’azienda trasporto e mobilità partecipata dal Comune di Alessandria e che gestisce il trasporto locale. [...] E verranno allestiti in città banchi per informare la popolazione e nello stesso tempo raccogliere le firme alla petizione antiprivatizzazione. (Stampa, 11 settembre 2010, Alessandria, p. 53) • Un successo, va da sé, non nasconde gli insuccessi: per esempio il caso clamoroso di Buenos Aires, bandiera del movimento anti privatizzazione, con l’annullamento nel 2006 della concessione affidata ad Aguas Argentina nel 1993. (Carlo Stagnaro, Foglio, 2 giugno 2011, p. III) • Chi lo sostiene […] pensa di lui che sia l’uomo giusto per riposizionare la spa [Amiu] da un binario di logiche puramente imprenditoriali a un’ottica di rispetto ambientale. Ma in questi giorni di proteste antiprivatizzazione, il neopresidente di Amiu Marco Castagna come la pensa? (D[aniele] Gri[llo], Secolo XIX, 31 luglio 2013, p. 16, Genova).

- Derivato dal s. f. privatizzazione con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 9 novembre 1989, p. 41, Economia (Fabio Massimo Signoretti), nella variante grafica anti-privatizzazione.

Tag
  • BUENOS AIRES
  • ALESSANDRIA
  • ARGENTINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali