• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiprimarie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiprimarie


(anti-primarie), agg. inv. Che si propone di evitare lo svolgimento di elezioni primarie.

• L’impressione che [Luigi] Nicolais si stia anche togliendo un sassolino dalla scarpa ‒ non avendo perdonato al partito di aver speso il suo nome, in funzione antiprimarie, e di averlo poi malamente accantonato ‒ è talmente evidente che egli stesso ritiene di dover aggiungere: «Io non sono solo un privato cittadino, che sceglie liberamente al momento del voto. Sono anche il presidente del Cnr. Rappresento un ente che ha ricevuto molte attenzioni da questa giunta. Solo per l’edilizia abbiamo avuto 30 milioni di euro. Ed i 150 milioni per le nuove strumentazioni ci consentiranno di avere laboratori meglio attrezzati di quelli di tutte le altre regioni». (Bianca De Fazio, Repubblica, 11 aprile 2015, Napoli, p. II) • La proposta di FI sulla legge elettorale verrà presentata oggi: proporzionale con premio alla coalizione, no alle preferenze. E soprattutto una norma anti-primarie. Ovvero la forza politica che otterrà più voti indicherà il leader. (Emilio Pucci, Messaggero, 23 febbraio 2017, p. 15, Primo Piano).

- Derivato dal s. f. pl. primarie con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 2006, Palermo, p. V.

Tag
  • PALERMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali