• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIPODI

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIPODI (gr. 'Αντίποδες da ἀντί "dall'altra parte" e πούς, ποδός "piede")

Roberto Almagià

Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi presuppone quello della sfericità della Terra, ammessa, come è noto, dalla scuola pitagorica; anzi ai Pitagorici si fa risalire anche di solito il concetto stesso di Antipodi. Secondo una dottrina che poi si consolidò nel periodo più florido della scienza geografica greca, e fu sostenuta, a quanto pare, anche da Eratostene, le "abitabili" sul globo terracqueo erano quattro, cioè: l'Ecumene conosciuta, occupante una parte dell'emisfero boreale, un'altra sul lato opposto dello stesso emisfero, i cui abitanti eran detti περίοικοι, e due abitabili nell'emisfero meridionale, cioè una nella stessa posizione dell'ecumene rispetto ai meridiani (ma a latitudini australi), i cui abitanti erano detti ἄντοικοι o ἀντίχϑονες, e infine una a longitudini e latitudini opposte rispetto all'ecumene; gli abitanti di quest'ultima sono propriamente gli Antipodi, οἱ κατὰ διάμετρον ἐν ταῖς ἐναντίαις ζώναις οἰκοῦντες, come dice Achille Tazio (cap. 30); qui adversis vestigiis stant contra nostra vestigia, secondo l'espressione di Cicerone (Acad., II, 123); essi hanno, tanto la successione del giorno e della notte, quanto quella delle stagioni, opposte alle nostre. Genericamente si designarono poi spesso come Antipodi tutti i supposti abitanti dell'emisfero australe o della zona abitata di esso.

Nell'età classica, la dottrina degli Antipodi non poteva incontrare ostacoli presso le persone colte, essendo diffuso il concetto che ogni oggetto pesante tende verso il centro della terra, e perciò verso questo sono diretti anche i piedi degli abitanti in qualsiasi punto della superficie terrestre; ma lo schema sopra accennato della terra quadripartita, ossia delle quattro abitabili, fu accolto dai geografi come teoria, o meglio come ipotesi, con valore dottrinale, non come fatto constatato dalllesperienza dei naviganti. L'ultima eco di queste dottrine classiche si ha in Marciano Capella (VI, 590-91).

La dottrina degli Antipodi fu invece negata per lo più dai Padri della chiesa, presso i quali prevale il concetto della terra piana e del cielo emisferico: recise sono già le espressioni di Sant'Agostino (De Civit. Dei, XVI, 9), mentre S. Isidoro non si pronunzia mai espressamente; violente, nella loro sprezzante negazione, sono le frasi di Lattanzio (Divinar. Institut., III, 23). Ma nel sec. VI anche Cosma Indicopleuste, studioso che aveva lungamente viaggiato, costruendo nella sua Χριστιανική Τοπογραϕία un sistema cosmico suo proprio, più volte combatte la dotttina degli Antipodi (ediz. Winstedt, Cambridge 1909, 56 C, 64 B, 65 C, 132 A, 192 B). Nel 741, avendo Virgilio vescovo di Salisburgo osato affermare la rotondità della terra e l'esistenza degli Antipodi, la sua dottrina fu sconfessata dallo stesso pontefice Zaccaria come perversa e iniqua.

Nel tardo Medioevo, tuttavia, in una con la sfericità della terra, la supposta esistenza di terre abitate nell'emisfero opposto al nostro torna ad essere dichiarata, nella forma stessa esposta dagli antichi, p. es. da Guglielmo di Conches e da Alberto Magno (De Natura locorum, cap. X); ancor prima, al principio del sec. XII, Lamberto di Saint-Omer figura gli Antipodi nei suoi mappamondi, accompagnando la figurazione con leggende che inducono a pensare ch'egli ammettesse senza esitare la loro esistenza; e se ancor nel sec. XIV alcuni sostenitori della dottrina degli Antipodi, come Pietro d'Abano e Cecco d'Ascoli, furono fieramente combattuti, nel secolo seguente, anche in opere tra le più ortodosse, tale dottrina viene ormai esposta senza contrasti; basti citare, per tutte, la Imago Mundi del cardinale Pietro d'Ailly. Non andrà molto che i navigatori portoghesi, riconoscendo, in successive navigazioni, la costa atlantica dell'Africa, varcato l'Equatore, recheranno la prova decisiva che il continente africano è abitato anche nell'emisfero meridionale, da genti che sarebbero veramente, secondo il linguaggio dei Greci, gli Anteci rispetto a noi. All'alba del sec. XVI, i viaggi di Americo Vespucci lungo le coste del Nuovo Mondo accerteranno l'esistenza di paesi abitati, a latitudini australi, anche nelle plaghe transoceaniche.

Oggi sappiamo che agli antipodi dell'Europa c'è una parte dell'Oceano Pacifico, nella quale l'unica terra estesa è la Nuova Zelanda. Un'isola a SE. della Nuova Zelanda, presso a poco sull'antimeridiano di Greenwich e a 50° lat. S. (agli antipodi della città di Dieppe della Manica) porta il nome di isola degli Antipodi (v. sotto).

Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, s. v.; G. Marinelli, La geografia e i padri della chiesa, in Scritti Minori, I, Firenze 1908; K. Kretschmer, Die physische Erdkunde im christlichen Mittelalter, Vienna 1889; G. Boffito, Cosmografia primitiva, classica e patristica, in Mem. Pontif. Accad. Nuovi Lincei, XIX-XX (1903); C. R. Beazley, The Dawn of modern geography, I, cap. VI, Londra 1897; J. L. Wright, The geographical Lore of the time of the Cruisades, New York 1925.

Vedi anche
equatore Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • GUGLIELMO DI CONCHES
  • COSMA INDICOPLEUSTE
  • PADRI DELLA CHIESA
  • SCUOLA PITAGORICA
  • OCEANO PACIFICO
Altri risultati per ANTIPODI
  • antipodi
    Enciclopedia on line
    Botanica Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di capacità riproduttiva. Chimica A. ottici Stereoisomeri otticamente attivi che hanno identiche proprietà ...
Vocabolario
antìpode
antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti di un’ipotetica terra giacente nell’emisfero...
antìpodo
antipodo antìpodo s. m. – Variante di antipode, nei varî significati. Nella sola forma antipodo, gioco enigmistico costituito da una parola che si legge ugualmente a rovescio purché si porti la prima lettera in fondo oppure l’ultima in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali