• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIPIRINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIPIRINA

Alberico Benedicenti

. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:

L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore amaro. È dotata di proprietà antipiretiche, antireumatiche, analgesiche; in vitro manifesta azione antitossica e antizimotica. Questa sostanza introdotta nell'organismo viene rapidamente assorbita e, già dopo 10-20 minuti, compare nell'urina. Le dosi terapeutiche non hanno sull'uomo sano che una debole azione; i battiti cardiaci si fanno talora più frequenti, si può anche avere sudorazione con un assai lieve abbassamento della temperatura del corpo.

Nei febbricitanti le stesse dosi di antipirina manifestano un'azione più spiccata consistente soprattutto in una vasodilatazione periferica, cosicché una notevole quantità di calore si disperde per irradiamento. In tal modo, e con la sudorazione che talvolta si manifesta, la temperatura del corpo si abbassa notevolmente. A dosi terapeutiche l'antipirina può esercitare un'azione come nervino, specialmente nella cefalea, e questo fatto ancora oscuro è stato messo da taluni autori in rapporto con l'azione esercitata dall'antipirina sui vasi cerebrali, che verrebbero dilatati.

La secrezione renale sembra aumentata dall'antipirina: nell'intossicazione acuta però diminuisce per costrizione dei vasi del rene. Il ricambio azotato è diminuito.

Dosi elevate (10-12 gr.) dànno luogo a grave intossicazione che si manifesta con sintomi di eccitamento del sistema nervoso centrale seguiti da sintomi di paralisi. L'antipirina è un medicamento in generale ben tollerato. Si hanno però frequenti casi di idiosincrasia (sudori profusi, vertigine, lipotimia, disturbi digestivi, renali e cutanei, specialmente come esantema morbilliforme).

Come antipiretico è usata contro le febbri dei tisici, nel tifo, nella polmonite, nell'influenza, nel reumatismo muscolare e in quei casi di reumatismo articolare per i quali sono controindicati i preparati salicilici. Come analgesico si usa contro i dolori nevralgici, contro quelli causati da carie dentaria, contro l'emicrania; anche contro i dolori viscerali, nella dismenorrea, ecc.

In soluzione al 10-20% è usata come emostatico in applicazioni locali (epistassi). L'antipirina è incompatibile col calomelano, con il quale dà un composto assai tossico. Si dà a dosi di 0,25-0,30 fino a un grammo per una o più volte al giorno.

Fra i numerosi derivati dell'antipirina è da ricordare il piramidone (dimetilamminoantipirina) che ha le stesse azioni dell'antipirina. Differisce da questa per essere assai più attivo (gr. 0,25 di piramidone corrispondono a gr. 1 di antipirina). È molto usato come analgesico da solo, o associato ad altri medicamenti e si somministra a dosi di gr. 0,25 pro dose, massimo gr. 3 pro die.

La micranina (antipirina parti 85 + caffeina p. 9 + acido citrico p. 6) si adopera alla dose di un grammo nell'emicrania. L'acetilsalicilato di antipirina costituisce l'acetopirina o acopirina, antipiretico poco usato. L'amigdalato di antipirina o fenilglicolantipirina (chiamato impropriamente cianidrato di antipirina) forma il tussolo che, per la sua azione antipiretica e narcotica, venne raccomandato nella tosse convulsa. La cloralantipirina (cloralio e antipirina, quasi in parti uguali) costituisce l'ipnalio o hypnal, ipnotico e analgesico, adoperato specialmente in pediatria. L'antipirina con il cloruro ferrico forma la ferripirina, usata in soluzione come emostatico. L'antipirina con lo iodio forma la iodoantipirina o iodipirina, antipiretico e antinevralgico e per uso esterno nelle dermatosi. Il salicilato di antipirina, o salipirina, ha azione meno tossica di quella dei due componenti, ma anche minore efficacia terapeutica. Il tannato di antipirina fu indicato in pediatria perché quasi insipido. Il valerianato di antipirina è un antinevralgico più disgustoso e meno attivo dell'antipirina (v. antipiretici).

Vedi anche
acido salicilico Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato sintetizzato la prima volta nel 1874. L’acido s. è contenuto allo stato libero nella pianta, nei ... antipiretici Medicamenti che combattono la febbre. Sono a. i derivati dell’acido salicilico, del pirazolone ecc. Il loro meccanismo d’azione è assai complesso e non ben chiarito e va ricercato in molteplici direzioni: abbassamento della produzione di calore per azione sui centri nervosi termoregolatori, o innalzamento ... acido acetilsalicilico Derivato acetilico dell’acido salicilico; ha formula HOOCC6H4OCOCH3 ed è noto con il nome commerciale di aspirina, uno dei farmaci di più largo consumo nel mondo, usato come analgesico, antireumatico, antipiretico. Si prepara acetilando l’acido salicilico (con anidride acetica, cloruro d’acetile ecc.). ... reumatismo Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I r. si manifestano con dolori, in passato detti reumi per il loro carattere vagante, mutevole, discontinuo. Le malattie responsabili ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • TOSSE CONVULSA
  • IDIOSINCRASIA
  • ANTIPIRETICO
  • DISMENORREA
Altri risultati per ANTIPIRINA
  • antipirina
    Enciclopedia on line
    (o fenazone) Nome commerciale dell’1-fenil-2,3-dimetilpirazolone, Fu sintetizzata da L. Knorr nel 1883 per azione della fenilidrazina sull’estere acetacetico e successiva metilazione del derivato pirazolonico. Si presenta in cristalli incolori, inodori, di sapore amarognolo, solubili in acqua. Viene ...
Vocabolario
fenażóne
fenazone fenażóne s. m. [der. di fenaz(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, che si presenta in cristalli incolori, solubili in alcole e etere; è sinon. di antipirina.
pirażolóne
pirazolone pirażolóne s. m. [der. di pirazol(ina), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, derivato chetonico della pirazolina, esistente in varie forme isomere; molti suoi derivati hanno interesse farmaceutico (antipirina, piramidone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali