• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antipatro di Tarso

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Antipatro di Tarso


di Tarso  Filosofo stoico (2° sec. a.C.). Fu allievo e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola di Atene e maestro di Panezio. Si suicidò in tarda età. Polemizzò con il contemporaneo Carneade. Si occupò di logica (proponendo un’originale teoria del sillogismo a una sola premessa), di teologia, di mantica e di etica. Delle sue opere restano soltanto frammenti.

Vedi anche
Panèzio di Rodi Panèzio ‹-zz-› (gr. Παναίτιος, lat. Panaetius) di Rodi. - Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il nome di media Stoa. Soggiornò per qualche ... Antìpatro di Tiro Antìpatro di Tiro. - Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 a. C. Secondo Plutarco avviò Catone Uticense allo studio della filosofia stoica. Scrisse probabilmente un Sul dovere (Περὶ καϑήκοντος). Un Sul mondo (Περὶ κόσμου) è dubbio se sia da riferire a lui o ad Antipatro di Tarso. Diògene di Seleucia Diògene di Seleucia (detto ὁ Βαβυλώνιος "il Babilonio"). - Filosofo stoico, vissuto, pare, tra il 240 e il 150 a. C. Fu scolaro di Crisippo e successore di Zenone di Tarso nello scolarcato. Con Critolao e Carneade fece parte della famosa ambasciata inviata a Roma nel 156. Pare che si sia occupato soprattutto ... Crisippo ‹-ʃ-› (gr. Xρύσιππος, lat Chrysippus). - Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia verso il 280 a. Crisippo - Atene intorno al 205 a. Crisippo); successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, diede quella fondamentale sistemazione delle dottrine stoiche, che gli meritò il titolo di "secondo fondatore" ...
Tag
  • DIOGENE DI SELEUCIA
  • CARNEADE
  • TEOLOGIA
  • PANEZIO
  • STOICO
Altri risultati per Antipatro di Tarso
  • Antìpatro di Tarso
    Enciclopedia on line
    Filosofo stoico (2º sec. a. C.), scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola di Atene e maestro di Panezio. Si uccise in tarda età. Polemizzò col contemporaneo Carneade. Si occupò di logica (proponendo un'originale teoria del sillogismo a una sola premessa), di teologia, ...
  • ANTIPATRO di Tarso
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Filosofo stoico, che fu scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola ad Atene, e maestro di Panezio (seconda metà del secolo II a. C.). Cicerone ed Epitteto parlano di lui con molta ammirazione. Morì in tarda età, suicida, dopo aver serenamente ringraziato gli dei per tutti ...
Vocabolario
tarso-tìbia
tarso-tibia tarso-tìbia locuz. usata come s. f. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura della tibia (zeugopodio), notevolmente ingrossata, con le ossa della serie prossimale del tarso (basipodio)....
tarso-metatarso
tarso-metatarso locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in gran parte fra loro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali