• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTIPATE

di Angelo Andres - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTIPATE (dal gr. ἀντιπαϑής "avente azione contraria, antipatico"; lat. scient. Antipathes)

Angelo Andres

Nome applicato dagli zoologi ai cosiddetti coralli neri, viventi in mare a una certa profondità; alcuni dei quali costituiscono il genere principale (Antipathes Pall.) od originario dell'ordine degli Antipatarî (v.); altri invece formano una semplice specie del genere Plexaura Lamour, nella famiglia Gorgonidae (v.). Tutti sono cormi dendritici con scheletro assiale e corteccia; da questa sorgono gli zooidi, che, nei primi, hanno sei tentacoli semplici, nei secondi otto pinnati. Lo scheletro è sempre cheratinoso, nero o nerastro ed è usato in commercio per oggetti ornamentali; ciò precipuamente per quelli appartenenti al genere Plexaura, nell'India, dove si chiamano Jusr (corallo nero) e dove hanno valore di talismani contro temuti influssi magici. Da ciò il nome strano applicato dagli zoologi a questi alcionarî.

Tag
  • ALCIONARÎ
  • ZOOLOGI
  • ZOOIDI
  • INDIA
Vocabolario
antìpate
antipate antìpate s. m. [lat. scient. Antipathes, dal gr. ἀντιπαϑής «avente azione contraria»]. – Genere di antozoi antipatarî comprendente i cosiddetti «coralli neri», i quali vivono a una certa profondità formando cormi dendritici; il...
antìpato
antipato antìpato s. m. [dal gr. ἀνϑύπατος comp. di ἀντί «invece di» e ὕπατος «console»]. – Nome col quale i Greci tradussero la parola latina proconsul «proconsole»; poi titolo onorifico bizantino che dal sec. 9° fu conferito a tutti gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali