• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiparentopoli

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antiparentopoli


(anti-parentopoli), agg. inv. Finalizzato a contrastare scandali legati a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti.

• I finiani [...] potrebbero non rinunciare a lanciare segnali (e marcare politicamente una differenza) per esempio sul testo dell’emendamento che certifica la trasparenza dei concorsi universitari («antiparentopoli»), che ‒ ha già spiegato [Fabio] Granata riferendosi a quello dell’Idv ‒ vorrebbero politicamente più incisivo. (Fabrizia Bagozzi, Europa, 30 novembre 2010, p. 5) • [tit.] Nell’assestamento di bilancio la legge anti-parentopoli [testo] [...] «In sostanza, con la legge antiparentopoli, sarà precluso ai congiunti fino al quarto grado di consiglieri regionali in carica ‒ solo per la regione Lazio possiamo legiferare ‒ di accedere alle presidenze e ai consigli di amministrazione delle aziende regionali, oltre che nei collegi dei revisori dei conti. [...]», ha affermato in una nota il segretario nazionale de La Destra e capogruppo alla regione Lazio, Francesco Storace. (Mas[similiano] Mor[elli], Libero, 3 luglio 2011, p. 42, Roma) • [tit.] Antiparentopoli / ddl da rifare / Nuovo testo entro giovedì [testo] Il Ddl antiparentopoli varato dal governo Crocetta è da rifare. Il commissario dello Stato ha espresso dubbi e dal nuovo testo, in aula entro due giorni, dovrebbero sparire proprio le controverse norme sulle parentele. (Giovanni Ciancimino, Sicilia, 6 agosto 2013, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. inv. parentopoli con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 2005, Bari, p. VI (Raffaele Lorusso).

Tag
  • FRANCESCO STORACE
  • LAZIO
  • BARI
  • IDV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali