• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERACLIO, antipapa

di Angelo Di Berardino - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Eraclio, antipapa

Angelo Di Berardino

L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 9515; Inscriptiones latinae christianae veteres, a cura di E. Diehl, I, Berolini 1961², nr. 963, p. 177; Epigrammata Damasiana, nrr. 18, 18¹, 18²), che lo fece incidere da Furio Dionisio Filocalo.

Di questo epigramma sono stati rinvenuti solo dei frammenti, poiché la lapide fu rotta al momento delle devastazioni barbariche; ne fu fatta una rozza copia lapidea, sul cui retro c'è un'iscrizione di dedica a Caracalla del 214, e venne collocata nello stesso cubicolo. G.B. de Rossi pensa che la copia sia stata fatta al tempo di papa Vigilio, mentre A. Ferrua la colloca negli anni 592-593; tuttavia il testo intero fu trascritto e conservato nelle sillogi. L'iscrizione originale si trovava nella cripta dei papi, nel cubicolo di Eusebio nella catacomba di Callisto. La lapide attuale, nel cubicolo di Eusebio, è la copia posteriore ricomposta con i frammenti trovati sul posto dal de Rossi. Con l'aiuto dell'iscrizione, di solo otto versi, si può ricostruire parzialmente la situazione creatasi a Roma dopo l'esilio e la morte di papa Marcello. Questo papa fu esiliato dal tyrannus Massenzio (Epigrammata Damasiana, nr. 40), perché nella comunità romana c'erano forti dissensi, e dopo il suo esilio essa continuò ad essere divisa in fazioni contrapposte.

Dopo alcuni mesi dalla morte di Marcello viene eletto Eusebio (forse nell'anno 308, forse nel 309 o negli anni ancora successivi), a cui si contrappone, per la disciplina penitenziale, Eraclio. Scrive Damaso: "Heraclius vetuit lapsos peccata dolere" (ibid., nr. 18, v. 1), cioè capeggiava la fazione di quelli che avevano apostatato durante la persecuzione di Diocleziano ed ora, tornata la pace esterna, volevano una immediata riconciliazione per essere pienamente reintegrati nella comunione ecclesiale senza una adeguata penitenza. Essi dovevano essere assai numerosi, sia da quanto si sa per altre città in circostanze simili, sia perché furono in grado di creare una cruenta opposizione nel seno della comunità romana. Eusebio, l'eletto, invece adottava la prassi tradizionale, che esigeva un periodo penitenziale, a cui seguiva l'atto della riconciliazione liturgica da parte del vescovo. La divisione in due fazioni doveva essere molto forte: "La comunità si divide in partiti con la crescita del furore: ribellione, uccisioni, guerra civile, disordini" (ibid., nr. 18). I disordini furono molto gravi e provocarono l'intervento dell'imperatore Massenzio, che condannò all'esilio sia Eusebio che Eraclio. Eusebio venne inviato a Siracusa, in Sicilia, dove morì nello stesso anno. In ogni caso l'intervento di Massenzio non fu un gesto di persecuzione nei riguardi dei cristiani, ma volle essere un atto di pacificazione pubblica ed ecclesiale nella città di Roma. Con l'esilio si perde ogni traccia di Eraclio. Nessun accenno di Damaso fa pensare che E. sia stato un antipapa, ma potrebbe essere stato solo un presbitero oppure un diacono influente della comunità romana, e quindi in condizione di essere il capo dell'opposizione.

fonti e bibliografia

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 164-67.

Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, pp. 129-34 (Eusebio), p. 181 (Marcello).

G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, II, Roma 1867, pp. 201-08.

I. Carini, I Lapsi e la deportazione in Sicilia di papa Eusebio, ivi 1886.

J. Zeiller, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972³, p. 655.

Dictionnaire de théologie catholique, V, 1, Paris 1913, s.v., col. 1525.

Catholicisme, V, ivi 1962, s.v., col. 631.

P.-Th. Camelot, Heraclius de Rome, in D.H.G.E., XXIII, coll. 1347-48.

Cfr. s.v. Eusebio, santo.

Vedi anche
Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ... Alessandro di Alessandria Ricco ebreo di Alessandria, fratello di Filone, onorato dagli imperatori Tiberio e Claudio. Fece cospicui donativi al tempio di Gerusalemme e fece sposare il proprio figlio Marco con una figlia di Erode Agrippa (41 d. C.). Altro suo figlio fu Tiberio Giulio Alessandro. Dionìsio papa, santo Dionìsio (o Dionigi) papa, santo. - Successore di Sisto II, romano di nascita, resse la Chiesa dal 22 luglio 259 al 26 dic. 268, nel tranquillo periodo dell'impero di Gallieno. Di lui è celebre il carteggio con Dionigi d'Alessandria, sulla dottrina della Trinità contro Sabellio, che negava la reale distinzione ... Clemènte Alessandrino Clemènte Alessandrino. - Tito Flavio Clemente (n. forse ad Atene tra il 145 e il 150 - m. forse a Cesarea di Cappadocia tra il 211 e il 217); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo (202), si rifugiò presso il ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • FURIO DIONISIO FILOCALO
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • DIOCLEZIANO
  • MASSENZIO
Altri risultati per ERACLIO, antipapa
  • Eraclio I
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (n. 575-m. 641). Figlio di Eraclio esarca d’Africa, quando questi nel 608 si ribellò contro Foca mosse verso Costantinopoli, dove uccise il tiranno e fu incoronato imperatore (610) dal patriarca Sergio. Fra il 612 e il 617 condusse tre sfortunate spedizioni contro i persiani che ...
  • Eràclio I, imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) una pace che li costringeva a ritirarsi dai territori conquistati dopo il 604. Favorì il monotelismo ...
  • ERACLIO imperatore d'Oriente
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre un esercito al comando del nipote Niceta penetrava in Egitto, il giovane Eraclio a capo d'una flotta ...
Vocabolario
antipapa
antipapa s. m. [dal lat. mediev. antipapa] (pl. -i). – Colui che è eletto papa non canonicamente; competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità.
antipapismo
antipapismo s. m. [comp. di anti-1 e papa, col suff. -ismo]. – Atteggiamento di opposizione all’autorità del papa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali