• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLISTO III, antipapa

di Karl Jordan - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Callisto III, antipapa

Karl Jordan

Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco nel monastero di Struma, dell'Ordine di Vallombrosa, situato nella valle dell'Arno nei pressi di Arezzo, del quale divenne successivamente abate. Già allora fu tra i più ardenti sostenitori in Toscana dell'imperatore Federico I, che, nel novembre 1158, assunse l'Ordine di Vallombrosa sotto la sua protezione.

Dopo la morte del papa Adriano IV, quando le elezioni di Alessandro III e di Vittore IV provocarono, nel 1159, uno scisma nella Curia romana, Giovanni di Struma riconobbe Vittore IV. Ora sappiamo che già Vittore IV lo aveva creato cardinale vescovo di Albano. Egli tuttavia non fu consacrato vescovo, e rimase anche in seguito abate di Struma. Alla morte, avvenuta il 20 settembre 1168, dell'antipapa Pasquale III i suoi sostenitori a Roma elessero, sempre nello stesso mese, Giovanni come successore. Egli assunse il nome di Callisto III. L'elezione fu poco dopo riconosciuta dall'imperatore Federico I.

Nella primavera del 1169 C. inviò in Germania una legazione guidata dal cardinale prete Umfredo di S. Susanna, che alla Dieta di Bamberga del giugno 1169 chiese a Federico I di venire in suo aiuto. L'imperatore si dichiarò disposto a scendere con un esercito in Italia l'anno successivo per ristabilire l'unità della Chiesa. Ma d'altra parte proseguì nelle sue trattative con Alessandro III, intavolate con la mediazione degli abati di Cîteaux e di Clairvaux.

Così, alla fine del 1169, C. inviò di nuovo il cardinale Umfredo e il cardinal vescovo Sigewin di Viterbo come legati in Germania e questi forse consegnarono, in nome del loro papa, il pallio al neoarcivescovo di Brema, Baldoino. Federico ordinò in effetti una colletta in Germania per soccorrere finanziariamente C., ma non attuò la spedizione in Italia da lui prospettata.

C. non era una forte personalità e senza l'aiuto dell'imperatore non era in grado di svolgere in Italia un'attività di maggior rilievo. Soltanto Roma e alcune zone dello Stato della Chiesa e della Toscana lo riconoscevano come papa. Risiedeva prevalentemente a Viterbo. In Germania apparteneva alla sua obbedienza soprattutto la regione del Basso Reno, ma anche alcuni monasteri dell'Alto Reno ottennero privilegi da lui e dai suoi legati.

Nel 1173 inviò come legato in Germania il proprio cancelliere, il cardinale vescovo Martino di Tuscolo. Questi prese anche parte, in veste di mediatore, alle trattative in vista di un'alleanza allora in corso tra l'imperatore Federico I e il re di Francia Luigi VII. Nulla sappiamo dell'attività di C. nel corso degli anni seguenti. Quando con l'accordo di Anagni del novembre 1176 Federico I stipulò i preliminari di pace con Alessandro III, l'imperatore lo abbandonò. Secondo le clausole dell'accordo, a C. doveva essere concessa un'abbazia; i cardinali da lui creati dovevano essere ristabiliti nei loro precedenti uffici. Queste disposizioni furono confermate nella pace definitiva conclusa a Venezia nel luglio del 1177.

Quando all'inizio dell'anno 1178 l'arcivescovo Cristiano I di Magonza su incarico dell'imperatore riportò Alessandro III a Roma e ne ristabilì l'autorità nello Stato della Chiesa, C. non poté più restare a Viterbo e in un primo tempo trovò rifugio nel borgo di Monte Albano presso Mentana. Il 29 agosto 1178, a Tuscolo, si sottomise ad Alessandro III e rinunziò alla dignità papale. In cambio Alessandro III gli conferì la carica di rettore di Benevento, e in questa qualità viene ancora ricordato in un istrumento del 1180.

La data della morte di C. non è nota: nell'anno 1184 a Benevento era già in carica un nuovo rettore, ed egli dovette perciò morire prima di questa data.

Fonti e Bibliografia

Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, II, Lipsiae 1862, pp. 411 s., 577, 640 ss.

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, II, ivi 1888, pp. 429 s.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 420 ss.

Germania pontificia, II, 1, a cura di A. Brackmann, Berolini 1923, pp. 139 ss., 178, 182, 185, 203, 208; III, a cura di A. Brackmann, ivi 1935, pp. 51, 54, 61.

J. Ramackers, Papsturkunden in den Niederlanden, ivi 1933, pp. 240 ss.

H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und der Kirche seiner Zeit, III, Leipzig 1864, pp. 6 ss., 247, 319, 343 s., 352 s.

W.V. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, V, ivi 1880, pp. 634 ss., 799 ss., 845 ss., 870; VI, ivi 1895, pp. 488, 533 s., 545 s., 553 s.;.

R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, pp. 510 ss.

J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinals-kollegiums von 1130-1181, ivi 1912, pp. 68 s.

W. Ohnsorge, Päpstliche und gegenpäpstliche Legaten in Deutschland und Skandinavien 1159-1181, ivi 1927, pp. 15 ss., 20 ss.

O. Vehse, Benevent als Territorium des Kirchenstaates bis zum Beginn der avignonesischen Epoche, Rom 1930, p. 71.

P. Brezzi, Caratteri, momenti e protagonisti dell'azione politica di Federico Barbarossa, "Rivista Storica Italiana", ser. VI, 18, 1940, p. 366.

A. Brackmann, Dictamina zur Geschichte Friedrich Barbarossas, in Id., Gesammelte Aufsätze, Weimar 1941, pp. 450 ss.; J. Haller, Das Papsttum, III, Stuttgart 1952, pp. 225 s.; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 259, 266 s., 271 s.; Italia pontificia, IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, p. 43; D. Girgensohn, Documenti beneventani, inediti del sec. XII, "Samnium", 40, 1967, p. 310. Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 216-17.

Vedi anche
Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ... Innocènzo III antipapa Innocènzo III antipapa. - Lando di Sezze (sec. 12º), quarto degli antipapi opposti da Federico Barbarossa ad Alessandro III: si sostenne dall'ott. 1178 al genn. 1180; poi, caduto in mano dell'avversario, fu rinchiuso nel monastero della Cava. Pasquale III antipapa Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere ... Clemènte VII antipapa Clemènte VII antipapa. - Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • STATO DELLA CHIESA
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CARDINALE VESCOVO
  • ALESSANDRO III
Altri risultati per CALLISTO III, antipapa
  • Callisto III antipapa
    Enciclopedia on line
    Giovanni di Sirmio (m. Benevento prima del 1184), ungherese di nascita, abate di Strumium (presso Arras), nei contrasti fra Alessandro III e Federico Barbarossa, fu prima cardinale vescovo di Albano, poi antipapa (1168), assumendo il nome di Callisto III. Fu strumento della politica imperiale, dopo ...
  • CALLISTO III, antipapa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Karl Jordan Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco nel monastero di Struma, dell'Ordine di Vallombrosa, situato nella valle dell'Arno nei pressi di Arezzo, del quale divenne ...
Vocabolario
antipapa
antipapa s. m. [dal lat. mediev. antipapa] (pl. -i). – Colui che è eletto papa non canonicamente; competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità.
antipapismo
antipapismo s. m. [comp. di anti-1 e papa, col suff. -ismo]. – Atteggiamento di opposizione all’autorità del papa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali