• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTO, antipapa

di Andrea Piazza - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Alberto, antipapa

Andrea Piazza

Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore contro Pasquale II - fu catturato dai suoi avversari, a succedergli fu A., uno dei primi collaboratori dello stesso Clemente III. A. compare nella documentazione il 4 novembre 1084, allorché, in qualità di vescovo di Silvacandida, a Roma, in Laterano, fu tra i dodici cardinali che sottoscrissero una lettera di Clemente III, che era stato consacrato e intronizzato nel marzo precedente. Nuovamente A. fu accanto al pontefice, l'8 gennaio 1089, in occasione della concessione di un privilegio. Sempre a Roma, nell'agosto 1098 egli presiedette, insieme ad altri prelati, un'assemblea che condannò le nuove e vecchie eresie di cui si era fatto propugnatore il monaco Ildebrando (Gregorio VII). Nella lettera che i convenuti inviarono a coloro che avevano diviso la Chiesa - gli scismatici, cioè i seguaci di Urbano II - con l'ingiunzione di presentarsi in Roma entro il 1° novembre, il nome di A. figura al primo posto: indizio, questo, dell'importanza che il personaggio stava acquisendo all'interno della curia di Wiberto.

Circostanze e modalità dell'elezione di A. al soglio pontificio, nel 1101, sono difficili da accertare. Mancano testimonianze sicure riguardo a un intervento dell'imperatore Enrico IV, al quale accenna, in modo confuso, la cronaca redatta nel monastero di S. Michele di Bamberga dai monaci Frutolfo ed Eccheardo. Gli Annales Romani - il testo più ricco di informazioni su A. - attribuiscono l'elezione genericamente a quella parte del clero e del popolo romano che si era schierata con il pontefice Clemente III: un riferimento che la fonte utilizza per spiegare anche la nomina del predecessore Teodorico e del successore Maginolfo (Silvestro IV). È verosimile che A. sia stato scelto, consacrato e intronizzato pochi giorni dopo la cattura di Teodorico, entro il febbraio del 1101 - e non, come spesso sostenuto dalla storiografia, nel 1102. La rapidità dell'iniziativa indicherebbe la presenza, in città, di forze organizzate. Di certo il nuovo pontefice poteva contare sull'appoggio di un tal cardinale Romano - che gli era stato accanto nell'assemblea del 1098 - e del nipote di questo, chiamato Giovanni Oddoline.

L'elezione di A. avvenne nella basilica dei SS. Apostoli. Secondo gli Annales, non appena il nuovo pontefice si mostrò per le strade della città, accorse una grande folla e ne nacque un tumulto, al quale avrebbero preso parte attiva anche fedeli di Pasquale II, allora residente in Roma. La situazione precipitò. A. fu costretto a rifugiarsi nella basilica di S. Marcello, sotto la protezione di Romano e Giovanni Oddoline, mentre numerosi chierici che lo accompagnavano furono percossi e spogliati. Il denaro offerto da Pasquale II risolse la situazione: Giovanni tradì il suo protetto e consegnò il nuovo eletto, al quale fu tolto il pallio. Quindi A. fu tratto fuori dalla basilica con ignominia ("turpiter") e, costretto a camminare dietro un cavallo in segno di oltraggio, fu condotto al Laterano, dove Pasquale dimorava. Tutto ciò sarebbe avvenuto in un sol giorno: in ciò il racconto degli Annales concorda con la succinta nota contenuta nella Vita Paschalis II del Liber pontificalis. Dapprima rinchiuso in una torre in Roma, dopo non molto tempo A. fu inviato in Campania, nel monastero di S. Lorenzo di Aversa, dove si fece monaco. Morì probabilmente qui, in una data imprecisata.

fonti e bibliografia

Annales Romani, in M.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 477.

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 773.

M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892, doc. 5, pp. 405-07, doc. 8, pp. 408-16.

P.F. Kehr, Papsturkunden in Rom, "Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen", Phil.-hist. Klasse, 1900, doc. 7, pp. 148 s.

Italia Pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906, doc. 16, p. 76.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 298, 307, 345, 375 s., 379; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 145.

Frutolfs und Ekkehards Chroniken und die Anonyme Kaiserchronik, a cura di F.-J. Schmale-I. Schmale-Ott, Darmstadt 1972, pp. 178-80.

G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., IV, Leipzig 1904, p. 111.

Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, p. 474.

P.F. Kehr, Zur Geschichte Wiberts von Ravenna, "Sitzungsberichte der Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin", Phil.-hist. Klasse, 54, 1921, pp. 980 s.

O. Kares, Chronologie der Kardinalsbischöfe im elften Jahrhundert, in Festschrift zur Jahrhundertfeier des Gymnasiums am Burgplatz in Essen, Essen an der Ruhr 1924, p. 21 n. 8a

P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 277.

H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkollegium, Darmstadt 1957, p. 118 n. 22.

R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 92 s., 136 s., 263.

C. Servatius, Paschalis II. (1099-1118). Studien zu seiner Person und seiner Politik, Stuttgart 1979, pp. 42 s., 71, 339.

J. Ziese, Wibert von Ravenna, der Gegenpapst Clemens III. (1084-1100), ivi 1982, p. 104.

A. Paravicini Bagliani, L'Église romaine de 1054 à 1122: réforme et affirmation de la papauté, in Apogée de la papauté et expansion de la Chrétienté (1054-1274), a cura di A. Vauchez, Paris 1993, p. 88.

G. Tellenbach, The Church in Western Europe from the Tenth to the Early Twelfth Century, Cambridge 1993, p. 255.

G.M. Cantarella, Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997, pp. 28, 53.

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
antipapa
antipapa s. m. [dal lat. mediev. antipapa] (pl. -i). – Colui che è eletto papa non canonicamente; competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità.
antipapismo
antipapismo s. m. [comp. di anti-1 e papa, col suff. -ismo]. – Atteggiamento di opposizione all’autorità del papa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali